Xenoblade Chronicles X Definitive Edition ha finalmente fatto il suo ingresso su Nintendo Switch, portando con sé un’esperienza di gioco che affonda le radici nell’era della Wii U. Questa riedizione non è semplicemente un porting; si tratta di un’opera arricchita da nuovi contenuti e miglioramenti, che rende l’avventura nel vasto mondo di Mira accessibile a una nuova generazione di giocatori.
Un’avventura immersiva
Il 26 marzo 2025, i fan della saga hanno festeggiato il ritorno di Xenoblade Chronicles X, un titolo che si distingue per la sua vastità e complessità . Sebbene la versione originale fosse stata un grande successo, presentava alcune limitazioni legate alla piattaforma Wii U. Con il passaggio a Nintendo Switch, il gioco si trasforma in un’esperienza portatile, permettendo ai giocatori di esplorare il mondo di Mira in qualsiasi momento e luogo. Questa flessibilità è cruciale, soprattutto per un titolo che richiede sessioni di gioco prolungate e impegnative.
In questa edizione, i miglioramenti vanno oltre la semplice portabilità . Xenoblade Chronicles X Definitive Edition include tutti i contenuti scaricabili rilasciati per la versione originale, arricchendo ulteriormente l’esperienza. La grafica è stata aggiornata, con risorse visive di alta qualità che rendono il mondo di gioco ancora più affascinante. L’interfaccia utente è stata rinnovata per garantire una navigazione più intuitiva, mentre il ciclo giorno-notte è stato semplificato, consentendo ai giocatori di completare obiettivi legati a specifici orari senza doversi affidare alla casualità .
Un cast di personaggi rinnovato
Il cast di personaggi, già ricco nella versione originale, si arricchisce ulteriormente con l’introduzione di nuovi membri reclutabili. Questi personaggi sono integrati in modo organico nell’esperienza di gioco, offrendo ai giocatori la possibilità di personalizzare il proprio party. A differenza dei capitoli numerati della serie, Xenoblade Chronicles X si concentra meno sulla narrazione lineare e più sull’esplorazione e sull’interazione con il mondo di gioco. La storia si sviluppa attraverso vignette e situazioni che incentivano i giocatori a scoprire ogni angolo di Mira.
Il sistema di combattimento, pur mantenendo alcune somiglianze con gli altri titoli della saga, si distingue per la sua profondità . I giocatori possono progredire attraverso diverse classi, sbloccare livelli superiori e utilizzare armi intercambiabili durante gli scontri. Inoltre, la meccanica che consente di mirare e distruggere appendici specifiche dei nemici offre vantaggi tattici, mentre il sistema Soul Voice introduce potenziamenti condizionali che arricchiscono ulteriormente le strategie di combattimento.
Una sfida da affrontare
Tuttavia, non tutto è perfetto in questa riedizione. Una delle criticità ereditate dalla versione originale è la mancanza di un’introduzione adeguata alle meccaniche di gioco. I nuovi giocatori potrebbero trovarsi disorientati, soprattutto all’inizio, quando l’esperienza di gioco si svela lentamente, richiedendo un impegno di circa 25-30 ore prima di raggiungere il pieno potenziale. Fortunatamente, il glossario interno e le risorse online possono aiutare a superare i momenti di incertezza.
Nonostante queste sfide, il mondo di Mira rimane uno dei punti di forza del gioco. Creato da Monolith Soft, il pianeta alieno è un luogo vibrante e ricco di segreti, capace di catturare l’immaginazione dei giocatori. Anche a distanza di quasi dieci anni dalla sua creazione, il mondo di gioco si presenta ancora oggi come un’esperienza visivamente impressionante, ulteriormente valorizzata su Nintendo Switch.
Formato: Switch Editore: Nintendo Sviluppatore: Monolith Soft Voto: 8/10