Un weekend di fine marzo ha portato un mix di sole e pioggia, lasciando molti italiani con lo sguardo rivolto al cielo. Mentre il tempo sembra avviarsi verso un miglioramento, le previsioni per la settimana imminente, secondo gli esperti, delineano un quadro meteorologico piuttosto instabile, in particolare per le regioni adriatiche e meridionali. Le attese per oggi, sabato 29 marzo, sono chiare: ci aspetta un clima variabile.
Meteo capriccioso: cosa dice l’esperto
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, prevede un miglioramento a partire da domenica, ma avverte che la nuova settimana porterà con sé delle sorprese. Il weekend ha visto un’intensa attività meteorologica, con un nucleo perturbato proveniente dalla Francia che si è unito a un ciclone in risalita dal Mar Adriatico, generando condizioni di maltempo.
Nella mattinata di sabato, i rovesci si concentreranno soprattutto sul Nord-Est, nel Medio Adriatico e nel Basso Tirreno, dove si prevedono anche fenomeni intensi. Con il passare delle ore, l’instabilità si diffonderà, portando rovesci e temporali su gran parte del Centro Italia, nel Sud e in Emilia Romagna. In altre aree, invece, si assisterà a schiarite, ma il vento sarà forte, specialmente sulle Alpi, sugli Appennini e nelle Isole Maggiori.
Domenica, però, si preannuncia un cambiamento: il sole farà capolino, anche se non per tutti. Al mattino, il Nord-Ovest e le regioni tra Toscana e Lazio godranno di un clima prevalentemente soleggiato, mentre il Sud e la Sardegna meridionale dovranno affrontare la pioggia. Nel pomeriggio, si prevede un miglioramento generale, con ampie schiarite, anche se alcune zone del meridione potrebbero ancora essere interessate da rovesci residui. Una nota positiva: il ritorno dell’ora legale porterà il primo ‘tramonto tardivo’ del 2025, con il sole che tramonterà a Milano alle 19:47 e a Roma alle 19:30.
Il vento, protagonista di questo weekend, continuerà a soffiare forte anche all’inizio della settimana. Correnti fresche e a tratti fredde, in arrivo dai Balcani, porteranno addensamenti e piogge, con possibilità di nevicate a bassa quota sulle regioni adriatiche fino a martedì 1 aprile. Sarà interessante seguire l’evoluzione di queste correnti, poiché potrebbero portare fiocchi di neve anche a 800 metri nel Centro Italia.
Le previsioni nel dettaglio
Sabato 29: al Nord, piogge nel Nord-Est e deboli in Lombardia e Liguria. Al Centro, instabilità diffusa. Al Sud, piogge e temporali sparsi.
Domenica 30: al Nord, bel tempo e clima mite. Al Centro, piogge su Abruzzo e Molise, sole e caldo altrove. Al Sud, instabilità a tratti.
Lunedì 31: al Nord, bel tempo soprattutto nel Nord-Ovest. Al Centro, piogge su Marche, Abruzzo e Molise, con neve a bassa quota, mentre altrove ci sarà più sole. Al Sud, nuovi rovesci.
Tendenza: venti freschi e instabilità sulle regioni adriatiche e meridionali, sole e clima mite al Nord e nelle zone tirreniche.