Il countdown è ufficialmente partito per la ventesima edizione di ViniVeri, il festival dedicato al vino naturale, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 presso l’AreaExp di Cerea, a breve distanza da Verona. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per appassionati e professionisti del settore vinicolo, tutti accomunati dalla passione per pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Un tema di riflessione e innovazione
Quest’anno, il festival si concentrerà sul tema “Profonde radici, sguardo sul futuro”, un tributo al percorso innovativo del Consorzio ViniVeri, che in vent’anni ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione del movimento del vino naturale. Con una superficie espositiva di 4000 mq, l’evento accoglierà oltre 100 vignaioli provenienti da diverse nazioni, tra cui Italia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo e Slovenia.
Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a due degustazioni guidate, un convegno e un incontro-dibattito, dove si affronteranno le tendenze attuali del mondo del vino e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Non mancheranno anche due cene preparate da chef di fama, offrendo un’esperienza gastronomica unica da abbinare ai vini in esposizione.
Iniziativa per i giovani: un biglietto speciale
Tra le novità di quest’edizione spicca la riduzione Under 25=25, pensata per incentivare la partecipazione dei giovani. Tutti i maggiorenni nati nel nuovo millennio potranno accedere all’evento con un biglietto speciale al costo di soli 25 euro. Questa iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni e avvicinarle al mondo del vino naturale, creando un ponte tra tradizione e futuro.
Il presidente del Consorzio ViniVeri, Paolo Vodopivec, ha evidenziato l’importanza di questo traguardo: “Venti edizioni rappresentano una pianta salda con radici profonde di valori e passione. Sono stati vent’anni di crescita, tenacia e senso di comunità, durante i quali il Consorzio ViniVeri è sempre stato all’avanguardia. Siamo custodi dell’identità territoriale e della difesa dell’ambiente, ponendo al centro delle nostre attività la qualità del vino e la sua piacevolezza. Con questa edizione, vogliamo continuare a guardare al futuro, unendo le nostre esperienze con le esigenze del mercato e delle nuove generazioni di consumatori in cerca di vini autentici e veri.”
In sintesi, ViniVeri si preannuncia come un’importante occasione di incontro e confronto, capace di mettere in luce le potenzialità del vino naturale e il suo legame indissolubile con il territorio.