MILANO – Nel pomeriggio del 3 aprile 2025, un intervento tempestivo da parte dei vigili del fuoco di Milano ha portato al salvataggio di tre operai a Turbigo, un comune della provincia. I giardinieri, impegnati in lavori di potatura a circa 25 metri d’altezza, sono rimasti bloccati su una piattaforma elevata per un’ora a causa di un cedimento improvviso che ha fatto inclinare pericolosamente la struttura sull’albero.
Mobilitazione rapida delle squadre di soccorso
L’allerta è stata lanciata prontamente, attivando le squadre di soccorso dei distaccamenti di Legnano e Inveruno, insieme agli operatori della sede centrale di Milano. Grazie alla loro prontezza e professionalità , i tre uomini sono stati recuperati senza riportare ferite, portando un sospiro di sollievo tra familiari e colleghi.
Importanza della sicurezza sul lavoro
I vigili del fuoco hanno evidenziato la necessità di utilizzare attrezzature adeguate e di rispettare le norme di sicurezza durante operazioni di questo tipo, per prevenire situazioni di pericolo. L’incidente ha messo in luce non solo i rischi associati ai lavori in altezza, ma anche l’importanza di una formazione adeguata per chi opera nel settore del giardinaggio e della manutenzione del verde.
Un esempio di efficacia del sistema di emergenza
La rapidità dell’intervento ha dimostrato l’efficacia del sistema di emergenza locale, capace di rispondere prontamente a situazioni critiche. Gli operai, visibilmente scossi ma in buone condizioni, hanno ricevuto assistenza dai soccorritori e sono potuti tornare a casa, fortunatamente illesi.
Un monito per il futuro
Questo episodio rappresenta un monito per tutti coloro che lavorano in altezza: la sicurezza deve sempre essere la priorità assoluta. Con l’arrivo della primavera, i lavori di potatura e manutenzione degli spazi verdi aumentano, rendendo cruciale la consapevolezza dei rischi e l’adozione di misure preventive.