“Verità sepolte: un’inchiesta tra potere e giustizia nel cuore dell’Italia contemporanea”

un’indagine tra corruzione e giustizia in un’italia complessa nel romanzo “verità sepolte” di erasmo stasolla, con protagonista il giornalista andrea lorusso.
"Verità sepolte: inchiesta su potere e giustizia in Italia contemporanea" "Verità sepolte: inchiesta su potere e giustizia in Italia contemporanea"
Scopri le verità nascoste nel sistema di potere e giustizia italiano del 2025 attraverso un'inchiesta rivelatrice

Un’italia nel 2025: Ombre e segreti

Nel 2025, l’Italia è un paese avvolto da ombre e segreti. Qui, il giornalista d’inchiesta Andrea Lorusso si trova immerso in un’indagine che lo porterà a esplorare il marcio di un progetto di metropolitana incompiuto a Roma. La trama di “Verità sepolte“, romanzo di Erasmo Stasolla pubblicato da Giacovelli, si sviluppa tra appalti fantasma, morti misteriose e un intricato gioco di potere che si snoda tra le strade della capitale e i paesaggi pugliesi di Bari e Palagianello, il paese natale dell’autore.

Un viaggio nel cuore dell’ingiustizia

Lorusso, che funge anche da alter ego dell’autore, si confronta con una realtà inquietante, dove la verità è un tesoro da difendere a ogni costo. Durante la sua indagine, il giornalista trova conforto in dialoghi ‘onirici’ con figure emblematiche della lotta per la giustizia, come Aldo Moro, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questi incontri, che oscillano tra il reale e il surreale, forniscono ad Andrea non solo spunti di riflessione, ma anche insegnamenti fondamentali per affrontare le sfide che lo attendono.

L’incontro con Moro, il politico rapito e assassinato dalle Brigate Rosse, rappresenta una svolta cruciale per il protagonista. La saggezza e l’esperienza di Moro nella gestione dei giochi di potere si rivelano vitali per Andrea, che deve affrontare scelte difficili. Dalla Chiesa gli insegna a non arrendersi mai, mentre Falcone e Borsellino gli trasmettono il valore del sacrificio e del coraggio. Ogni figura storica che incrocia il suo cammino contribuisce a plasmare il suo carattere e a rafforzare la sua determinazione.

Relazioni e sostegno

Tuttavia, non è solo il mondo degli eroi e dei martiri a sostenere Andrea. Le relazioni personali rivestono un’importanza fondamentale nella sua vita. L’amicizia con Mimmo, che lo accoglie nella tranquillità di Palagianello durante un periodo difficile, diventa un porto sicuro. Francesca, un’amica di lunga data, lo incoraggia a mantenere vivi gli ideali giovanili, mentre Chiara, sua moglie, rappresenta una presenza solida e discreta, sempre al suo fianco. Questi legami umani sono il contrappeso necessario alla pesantezza dell’inchiesta, un richiamo alla realtà che lo mantiene ancorato.

Un thriller noir contemporaneo

Verità sepolte” non è solo un romanzo d’inchiesta, ma un thriller-noir che esplora le complessità dell’Italia contemporanea, dove il confine tra bene e male è spesso sfocato. Stasolla, al suo esordio letterario, riesce a intrecciare realtà e finzione con maestria, grazie alla sua profonda conoscenza della storia recente e a oltre trent’anni di esperienza nel campo della polizia penitenziaria. Il risultato è un’opera che invita il lettore a riflettere su temi di giustizia, corruzione e verità, in un contesto in cui le maschere del potere possono nascondere insidie inaspettate.

In questo viaggio tra le pieghe di una società complessa, Andrea Lorusso si trova di fronte a un bivio: da un lato, la sicurezza personale; dall’altro, il dovere di rivelare ciò che è stato sepolto. La scelta che farà potrebbe cambiare non solo la sua vita, ma anche il destino di molti altri.

Change privacy settings
×