collaborazione tra università di roma tor vergata e onesight essilorluxottica per migliorare la salute visiva a tor bella monaca nel 2025
La collaborazione tra l’ Università di Roma Tor Vergata e OneSight EssilorLuxottica rappresenta un importante passo avanti per la salute visiva nel quartiere di Tor Bella Monaca . Fino al 16 aprile 2025 , questo progetto, parte delle Giornate della vista , prevede l’installazione della prima clinica oculistica temporanea in via di Gagliano del Capo . L’iniziativa, avviata oggi, si propone di offrire screening gratuiti della vista a chi ne ha maggiore necessità, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili della popolazione.
La clinica temporanea è supportata da un team di medici oculisti e ortottisti , tra cui spicca Carlo Nucci , prorettore vicario e direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’ Università di Tor Vergata . Nucci evidenzia l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che l’ Unità operativa di oculistica del Policlinico Tor Vergata , con oltre 35.000 prestazioni all’anno , è attivamente coinvolta nella prevenzione e nel trattamento delle patologie oculari .
Il progetto non si limita a fornire assistenza immediata ; infatti, sulla base delle prescrizioni degli specialisti, la Fondazione OneSight donerà occhiali da vista a chi ne ha bisogno, garantendo che anche i bambini ricevano occhiali da sole . Si prevede che quasi 1.000 persone , molte delle quali in condizioni di disagio sociale e sanitario , possano beneficiare di questo servizio.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione tra l’ Università e il Policlinico , volto a migliorare l’accesso alle cure per le popolazioni più vulnerabili. È stato infatti stipulato un accordo di cooperazione che coinvolge medici in formazione specialistica e oculisti esperti , creando un ambiente di apprendimento e supporto per i giovani professionisti.
Nucci sottolinea come questa collaborazione non solo rappresenti un’opportunità per il territorio, ma anche un’importante azione di prevenzione . Le campagne di prevenzione della cecità hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre l’incidenza delle malattie oculari evitabili, contribuendo a migliorare la qualità della vita e il benessere psicologico degli individui.
Studi epidemiologici recenti hanno rivelato un preoccupante aumento della prevalenza delle disabilità visive a livello globale. Tra il 2010 e il 2020 , la percentuale di persone cieche è aumentata dal 3,92% al 4,34% , con 43,3 milioni di individui affetti da cecità e 295 milioni con limitazioni visive moderate o severe. In Italia , il 16,7% della popolazione sopra i 15 anni presenta limitazioni visive, una cifra che sale al 28,8% tra gli over 65 .
Le principali cause di queste disabilità includono la cataratta e i difetti di refrazione non corretti, con un incremento della miopia nelle aree urbane. Nonostante molte di queste condizioni siano potenzialmente reversibili , continuano a rappresentare un fattore significativo di disabilità visiva . Altre patologie rilevanti, come il glaucoma e la degenerazione maculare legata all’età, richiedono diagnosi precoci per garantire esiti terapeutici ottimali.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato figure di spicco, tra cui Fabio Ciciliano , capo dipartimento della Protezione civile , e Nicola Franco , presidente del Municipio VI . Presenti anche Nathan Levialdi Ghiron , rettore dell’ Università di Roma Tor Vergata , e Andrea Rendina , segretario generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica . La loro presenza sottolinea l’importanza di unire forze e risorse per affrontare una questione cruciale come la salute visiva , specialmente in un contesto sociale complesso come quello di Tor Bella Monaca .