Un rinvenimento significativo ha scosso il mondo dell’arte. In Svizzera è stato ritrovato un dipinto di Antoon Van Dyck, uno dei nomi più illustri del Barocco fiammingo. Questo dipinto, una “Madonna con Bambino”, risalente a circa quattro secoli fa, si era perduto nel tempo ed è ora oggetto di un’attenta analisi sia dal punto di vista storico che tecnico. Si tratta di un’opera di grande rilevanza, in quanto rappresenta una delle tre versioni conosciute del soggetto, eseguita con l’intervento diretto del maestro. Gli esperti hanno confermato la paternità dell’opera, evidenziando l’importanza della sua autenticità nel vasto panorama dell’arte europea.
Rinvenimento e autenticità del dipinto
L’opera in questione è un olio su tavola, che misura 61 x 48,2 centimetri e risale approssimativamente al 1625. Attualmente appartiene a un collezionista privato situato nel Canton Ticino, in Svizzera. Il prestigioso Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali dell’Università di Bologna ha effettuato una serie di analisi approfondite sul dipinto tra aprile e maggio di quest’anno, in collaborazione con l’ingegnere francese Pascal Cotte, un esperto di fama mondiale che ha lavorato, tra gli altri, anche sullo straordinario dipinto della Gioconda di Leonardo da Vinci.
Cinque storici dell’arte, riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale, hanno già confermato l’autenticità dell’opera. Tra questi, il noto storico e scrittore Silvano Vinceti ha coordinato l’analisi e condivide la convinzione che il dipinto sia stato realizzato da Van Dyck con la partecipazione di artisti della sua bottega. Come spiega Vinceti, la Madonna con il Bambino rappresenta un soggetto ricorrente nelle opere del pittore, sull’onda dell’influenza di Tiziano. L’immagine ritrae la Vergine Maria seduta, con un manto blu che copre la veste rossa, e il Bambino che riposa sereno sul suo grembo.
La bottega di Van Dyck: un laboratorio creativo
La bottega di Van Dyck non era semplicemente un luogo di produzione artistica. Costituiva anche una fucina di formazione per giovani artisti che desideravano apprendere i segreti del mestiere. Nel corso della storia dell’arte, le botteghe hanno avuto un ruolo cruciale nella creazione di opere e nella trasmissione delle tecniche pittoriche. Soprattutto nel Rinascimento, molti pittori di spicco, per esempio, usavano i propri discepoli per realizzare copie di opere famose, mantenendo comunque un occhio vigile e intervenendo direttamente nei passaggi più complessi.
Per il dipinto in questione, storici e critici d’arte, come l’italiano Enzo Carli, hanno concluso che Van Dyck potesse aver realizzato le parti più complicate dell’opera, quali il nudo delicato del Bambino e i volti delle figure. Queste affermazioni si basano su prove raccolte nel corso degli anni e su una documentazione accurata. Oltre a Carli, anche esperti come il miser spagnolo Matias Diaz Padron e l’americano Erik Larsen, entrambi di largo riconoscimento, hanno esaminato l’opera e confermato la loro valutazione.
Analisi scientifiche approfondite
La fase di studi e analisi ha incluso diverse tecniche di imaging innovative e sofisticate, finalizzate a garantire la veridicità del dipinto. Tra gli esami eseguiti, spiccano la microscopia digitale e la spettroscopia di fluorescenza ai raggi X, utilizzate per scoprire la stratigrafia del dipinto e valutare lo stato di conservazione.
Questi approfondimenti hanno permesso di stabilire che il lavoro è stato effettivamente realizzato nella bottega di Van Dyck, contestualizzando l’opera all’interno della sua produzione artistica. Il periodo di esecuzione è ipotizzato verso la fine del suo soggiorno in Italia, un’epoca in cui il maestro era particolarmente influenzato dall’estetica del Bel Paese.
Le informazioni raccolte durante queste analisi non solo hanno confermato la grandezza di questa scoperta, ma hanno anche arricchito la narrativa attorno alla figura di Van Dyck, confermando il suo ruolo nel panorama artistico del XVII secolo.
Il dipinto di Van Dyck torna quindi a far parlare di sé, non solo per il suo valore intrinseco come opera d’arte, ma anche per le storie che può raccontare del suo creatore e del contesto in cui fu realizzato. Il mondo dell’arte osserva con trepidazione gli sviluppi futuri e le potenziali scoperte che potrebbero emergere da questa significativa rivelazione.