Trent’anni fa moriva Selena, regina della musica Tejano e simbolo di una generazione.

la vita e la morte di selena quintanilla, icona della musica tejano, e il suo impatto duraturo sulla cultura e sull’industria musicale latina
"Tributo a Selena, regina della musica Tejano, scomparsa 30 anni fa, simbolo di una generazione." "Tributo a Selena, regina della musica Tejano, scomparsa 30 anni fa, simbolo di una generazione."
commemorazione di selena, icona della musica tejano, che ha lasciato un'eredità duratura nella cultura latina e nella musica popolare

La tragica scomparsa di Selena Quintanilla

Il 31 marzo 1995, il mondo della musica subì una perdita incommensurabile con la morte di Selena Quintanilla, conosciuta come la regina della musica Tejano. A soli 23 anni, la giovane artista fu assassinata da Yolanda Saldívar, la sua ex manager e responsabile del fan club, che si era appropriata di fondi. L’omicidio avvenne in un motel di Corpus Christi, Texas, durante una discussione su documenti che Saldívar avrebbe dovuto restituire a Selena. Colpita alla schiena, l’artista riuscì a pronunciare il nome della sua assassina prima di morire per emorragia.

Il processo e la condanna

Il processo che seguì portò alla condanna di Saldívar per omicidio di primo grado il 23 ottobre 1995, con una pena di carcere a vita e la possibilità di chiedere la libertà condizionata dopo 30 anni. Recentemente, il 28 marzo 2025, un giudice del Texas ha negato la richiesta di libertà anticipata, rinviando la prossima possibilità al 2030.

Reazioni e tributi

La tragica scomparsa di Selena colpì profondamente l’opinione pubblica, evocando reazioni paragonabili a quelle suscitate dalla morte di icone come John Lennon ed Elvis Presley. Solo due settimane dopo il suo decesso, il 2 aprile 1995, l’allora governatore del Texas, George W. Bush, proclamò il 16 aprile, giorno del compleanno di Selena, come il “Selena Day” in Texas, un tributo alla sua eredità musicale.

La carriera di Selena

Nata nel 1971 in una famiglia di musicisti, Selena iniziò a esibirsi a soli 8 anni e a 9 incise il suo primo disco. Il suo talento fu coltivato dal padre, Abraham Quintanilla, che aveva fatto parte dei Los Dinos. La sua carriera decollò negli anni ’90, con un Grammy vinto nel 1993 per il miglior album tex-mex e il singolo “Amor Prohibido”, che raggiunse il traguardo del disco di platino con oltre 2,5 milioni di copie vendute. Oltre alla musica, Selena si distinse anche nel mondo della moda, aprendo negozi a San Antonio e Corpus Christi.

Influenza e eredità

La sua influenza nel genere Tejano è innegabile. Selena ha saputo mescolare le sue radici messicane con sonorità R&B, pop e rock, rompendo le barriere in un settore dominato da uomini. Prima della sua morte, stava lavorando al suo primo album in inglese, “Dreaming of You”, un progetto che avrebbe potuto ampliare ulteriormente il suo già vasto pubblico.

Oggi, a distanza di tre decenni, Selena continua a essere un faro per le nuove generazioni di artisti latini negli Stati Uniti. Cantanti come Becky G, nata nel 1997 e cresciuta ascoltando la sua musica, riconoscono l’impatto che Selena ha avuto sulle loro carriere. “Ha influenzato la mia carriera in tanti modi”, ha dichiarato Becky G in un’intervista a Billboard. “Selena ha costruito un ponte per quelli come me, che non sono né qui né là. Crescendo, quella crisi di identità rappresentò una maledizione, ma Selena rappresentò l’autenticità”.

Selena nel cinema

La vita e la carriera di Selena hanno ispirato anche il mondo del cinema. Nel 1997, Jennifer Lopez interpretò il ruolo di Selena nel film “Selena”, mentre nel 2020 Netflix ha lanciato una serie in due stagioni intitolata “Selena: The Series”, continuando a celebrare l’eredità di questa straordinaria artista.

Change privacy settings
×