Tra la Liguria e la Toscana c’è un posto da sogno: l’ideale per fuggire dal caldo estivo | Ci tornerai anche il prossimo anno

Lunigiana - Tendenzediviaggio.it

Lunigiana - Tendenzediviaggio.it (Fonte Adobe Stock)

Nell’entroterra che separa la Liguria dalla Toscana sorge un luogo segreto che pochissimi italiani conoscono: ecco perché non potrai fare a meno di visitarlo.

Che l’Italia sia meritevole di visite e pellegrinaggi da Nord a Sud, senza trascurare le Regioni del Centro, è un dato di fatto assodato e incontrovertibile.

La penisola offre infatti ai visitatori italiani e stranieri un’esperienza di viaggio immersiva e coinvolgente: è infatti costellata da laghi, colline e monti, senza dimenticare i lunghissimi litorali che concedono alla vista degli scorci assolutamente esclusivi.

Una delle zone più sconosciute e sottostimate della Nazione si trova nell’entroterra tra Liguria, Emilia e Toscana: stiamo parlando della misteriosa Lunigiana, terra di borghi storici e vicoli tortuosi punteggiata da manieri, fortezze e residenze fortificate e abbarbicate sugli Appennini.

Scopriamo cosa visitare in Lunigiana e perché non potrai fare a meno di vivere in prima persona l’atmosfera di questa magica regione.

Alla scoperta della Lunigiana, scrigno di storia e natura

Come anticipato, la regione della Lunigiana è situata tra la Toscana e la Liguria, principalmente nella provincia di Massa-Carrara, ed è caratterizzata da un paesaggio variegato che include colline, valli e montagne. Venata dal fiume Magra e dai suoi affluenti, la Lunigiana vanta una vegetazione rigogliosa in cui spiccano numerosi boschi di castagni, faggi e querce, nonché alcuni spot naturali assolutamente degni di una sosta.

Primi tra tutti, gli Stretti di Giaredo, un canyon di rocce che si snoda su acque fresche e cristalline, nonché i Prati di Logarghena, una zona erbosa contraddistinta da distese fiorite e panorami impressionanti. E non dimentichiamo la Foresta Demaniale del Bratello, un’ampia area boschiva adatta ad attività outdoor come il trekking o le passeggiate nella natura selvaggia. Ma gli scorci paesaggistici costituiscono solo una parte del fascino della Lunigiana: non a caso è stata ribattezzata come la “Terra dei Cento Castelli”!

Mura del Castello di Malaspina - Tendenzediviaggio.it
Mura del Castello di Malaspina – Tendenzediviaggio.it (Fonte Adobe Stock)

Lunigiana: la “Terra dei Cento Castelli”

Ecco alcuni dei manieri più spettacolari della Lunigiana. Iniziamo il percorso con il Castello Malaspina di Fosdinovo, una delle strutture meglio conservate, in cui è possibile effettuare visite guidate e tour fotografici unici nel loro genere.

Il Castello del Piagnaro, situato a Pontremoli, ospita invece il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, manufatti creati dalla popolazioni che abitarono la regione tra il millennio IV e I a.C., e che ancora oggi rappresentano un enigma irrisolto. Infine, vale la pena di visitare anche il Castello della Verrucola, un’imponente fortezza medievale che sorge a Fivizzano e che vanta al suo esterno ampi spiazzi erbosi impreziositi da fiordalisi tirreni, primule appenniniche e denti di leone delle Apuane.