Tornano le domeniche ciclabili e sette bike park per bambini in Emilia-Romagna

domeniche ciclabili in emilia-romagna: eventi e bike park per famiglie e ciclisti di tutte le età dal 13 aprile a luglio 2025
"Immagine di bambini che si divertono nei bike park dell'Emilia-Romagna durante le domeniche ciclabili." "Immagine di bambini che si divertono nei bike park dell'Emilia-Romagna durante le domeniche ciclabili."
Scopri le domeniche ciclabili e i sette bike park per bambini in Emilia-Romagna nel 2025, un'opportunità per divertirsi all'aria aperta in sicurezza

Tornano le Domeniche ciclabili in Emilia-Romagna, un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di bicicletta e natura. Quest’anno, il progetto si arricchisce con l’introduzione di sette Bike park dedicati ai più giovani, dove imparare a pedalare diventa un vero e proprio gioco. L’annuncio è stato dato oggi a Bologna, nella Città metropolitana, rivelando i dettagli di queste iniziative che promettono di coinvolgere famiglie e ciclisti di ogni età.

Domeniche ciclabili: un viaggio tra natura e divertimento

Le Domeniche ciclabili 2025 prenderanno il via il 13 aprile, in concomitanza con la festa della Ciclovia del Sole. Il percorso, che si snoda tra campi e frutteti in fiore, partirà da Crevalcore e si concluderà a Mirandola. Questo evento si svolgerà in quattro domeniche, da aprile a luglio, offrendo l’opportunità di riscoprire il territorio emiliano-romagnolo in sella alla propria bicicletta. I percorsi sono pensati per essere accessibili a tutti, dai bambini ai ciclisti amatoriali, rendendo l’esperienza adatta a famiglie e gruppi di amici.

Il Family Bike Day, in programma il 25 maggio, rappresenta un’altra tappa fondamentale. Partendo da Marzabotto, i partecipanti potranno scegliere tra due percorsi, uno di 5 chilometri e l’altro di 15, entrambi pianeggianti. L’evento culminerà a Pian di Venola o a Pioppe di Salvaro, dove si potrà decidere se tornare a casa in bici o con il treno. Il primo giugno si svolgerà l’Imola Bike Day, giunto alla sua terza edizione, mentre il 13 luglio si terrà il Brasimone Bike Day, un percorso più impegnativo di circa 23 chilometri con un dislivello di 700 metri, che porterà i ciclisti da Ponte di Verzuno fino al suggestivo lago del Brasimone.

Bike park: imparare divertendosi

Ma non è tutto: a partire da aprile, sette Bike park verranno inaugurati in tutta la Città metropolitana. Questi spazi sono progettati per offrire corsi sull’uso della bicicletta, educazione stradale e conoscenza della Bicipolitana, un sistema che consente anche ai più piccoli di muoversi in autonomia. I Bike park rappresentano una risorsa preziosa per le famiglie, offrendo un ambiente sicuro e stimolante dove i bambini possono apprendere le basi del ciclismo in modo divertente.

Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, le Domeniche ciclabili si svolgeranno esclusivamente su strade chiuse al traffico o su ciclovie dedicate. Questo approccio non solo favorisce un’esperienza più serena per i ciclisti, ma contribuisce anche a promuovere una cultura della mobilità sostenibile, incoraggiando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.

Con queste iniziative, l’Emilia-Romagna si prepara a diventare un vero e proprio paradiso per gli amanti delle due ruote, unendo sport, natura e divertimento in un’unica grande festa.

Change privacy settings
×