Tormenta di pioggia: il derby paulista sospeso per le condizioni del campo

Il derby tra Palmeiras e Corinthians a San Paolo è stato inizialmente minacciato da un nubifragio, ma dopo un rinvio, la partita si è svolta regolarmente concludendosi in pareggio 1-1.
Tormenta di pioggia: il derby paulista sospeso per le condizioni del campo - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

La sfida tra Palmeiras e Corinthians, uno degli eventi calcistici più attesi del panorama brasiliano, ha rischiato di trasformarsi in un caos a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Il violento nubifragio che ha colpito San Paolo ha gravemente compromesso il manto erboso dell’Allianz Parque, costringendo le autorità a riflettere sull’effettivo regolare svolgimento della partita. Qui di seguito, un’analisi delle difficoltà affrontate dai giocatori e delle misure adottate dagli organizzatori.

Il nubifragio che ha messo in pericolo il derby

Giovedì 6 febbraio, un intenso maltempo ha colpito San Paolo, portando a un’allerta rossa per la forte pioggia. I calciatori delle due squadre, giunti all’Allianz Parque per la partita prevista per le 20:00 , sono stati accolti da un terreno di gioco in condizioni disastrose. La situazione è subito apparsa critica: l’erba, in perfette condizioni prima del nubifragio, si era trasformata in un campo deformato, con porzioni allagate e onde visibili sul terreno. Chi si aspettava un derby appassionato si è trovato davanti a un manto erboso più simile a una palude.

La Federazione brasiliana ha prontamente emesso un comunicato per informare il pubblico e i tifosi della situazione, annunciando un rinvio di almeno 30 minuti della partita. Durante il riscaldamento, i calciatori hanno potuto vedere di persona il grave stato del campo. Inoltre, un assistente è stato inviato ad effettuare un controllo, confermando che l’acqua aveva invaso completamente il manto erboso, causando un problema con il sistema di drenaggio dell’impianto.

Lo stato critico del campo e il rinvio della partita

La decisione di rinviare l’inizio della partita ha richiesto una valutazione attenta da parte del direttore di gara. Dopo un sopralluogo con i capitani di entrambe le squadre, il direttore ha stabilito che era troppo rischioso procedere con le 22 squadre sul campo. Questo evento ha generato una certa preoccupazione sia nelle squadre che nei tifosi, poiché il continuo maltempo aveva reso il terreno impraticabile per il gioco.

Dopo 30 minuti di attesa e di ripetuti controlli delle condizioni del manto erboso, le squadre sono state invitate a tornare sul campo. Nonostante le avversità, il direttore di gara si è dimostrato determinato a garantire che il derby potesse comunque svolgersi, considerata la rilevanza dell’incontro per il campionato.

La partita si disputa tra difficoltà e successo

Fortunatamente, una volta che le squadre sono tornate in campo, i problemi legati all’acqua si sono risolti in modo sorprendente. Nonostante le preoccupazioni iniziali, la pioggia aveva incominciato a placarsi ed il sistema di drenaggio ha finalmente iniziato a funzionare correttamente, asciugando gran parte del campo. I due avversari hanno potuto disputare una partita regolarmente, e il risultato finale ha visto entrambe le squadre pareggiare 1-1.

L’andamento dell’incontro ha dimostrato come, nonostante le iniziali perplessità, il campo si fosse adattato alle circostanze. I calciatori, tuttavia, hanno affrontato la sfida in un contesto atipico, mantenendo alta la concentrazione e la competitività, elementi che caratterizzano sempre questo derby di alta intensità. Il pubblico, nonostante le incertezze del primo momento, ha potuto assistere a un match avvincente, in segno di unione e passione per il calcio.

Change privacy settings
×