“Tomodivino: l’approccio autentico di Daniele Matera per un cocktail bar a Altamura”

Daniele Matera e il suo cocktail bar Tomodivino: semplicità, qualità e un’atmosfera accogliente nel cuore di Altamura, lontano dagli eccessi della mixology moderna.
"Tomodivino: cocktail bar ad Altamura con l'approccio autentico di Daniele Matera" "Tomodivino: cocktail bar ad Altamura con l'approccio autentico di Daniele Matera"
scopri tomodivino, il cocktail bar di altamura dove daniele matera offre un'esperienza autentica e innovativa nel 2025

In un contesto della mixology sempre più focalizzato sull’effetto visivo, Daniele Matera, un barman di rilievo di Altamura, ha scelto di percorrere un sentiero alternativo, abbracciando la semplicità. Da otto anni, gestisce Tomodivino, un cocktail bar situato nel cuore del centro storico della città pugliese, in una zona a traffico limitato (ZTL). Qui, i clienti possono gustare drink di alta qualità a prezzi accessibili, immersi in un’atmosfera accogliente. “I nostri avventori cercano un ambiente familiare. Non sono interessati a un’analisi meticolosa di ogni ingrediente, ma vogliono divertirsi insieme al banco,” racconta Matera.

L’incontro con Daniele è avvenuto durante l’edizione 2025 di Splash, un evento dedicato alla mixology, dove abbiamo avuto l’opportunità di approfondire le sue idee sui cocktail e sull’ospitalità.

La carriera di Daniele Matera

Daniele Matera, 38 anni, è originario di Altamura e ha iniziato la sua carriera nel settore della ristorazione a soli 15 anni, lavorando in un bar locale. “Non avevo familiari nel settore, ho iniziato come dipendente e questa esperienza è diventata una vera passione,” racconta. Dopo anni di apprendistato, ha aperto Tomodivino otto anni fa, un locale che ha rapidamente conquistato il cuore di residenti e turisti.

“Il nostro bar si trova nel centro storico, in una zona pedonale, e accoglie principalmente una clientela del quartiere,” aggiunge. Matera ha creato un ambiente dove il dialogo e la socializzazione sono al centro dell’esperienza, rendendo il locale un punto di riferimento per chi cerca un momento di svago.

Una proposta di cocktail unica

La proposta di Tomodivino si distingue per cocktail classici reinterpretati con un tocco personale. Matera è convinto che la semplicità sia la chiave del successo: “Offriamo sette cocktail, tutti a 9 euro. I nostri clienti apprezzano particolarmente i gusti amari e acidi, mentre i cocktail dolci sono meno richiesti,” spiega. Questa scelta di mantenere un menù limitato consente di garantire freschezza e qualità.

In un’epoca in cui si parla spesso di low alcohol, Matera non ha notato questa tendenza nel suo locale. “La clientela desidera ancora bere in modo tradizionale. Non ho visto un calo nei consumi, almeno per ora,” afferma con sicurezza.

Il cibo e l’ospitalità al bar

Tomodivino non si limita ai cocktail, ma offre anche una selezione di cibo, tra cui taglieri, bruschette e stuzzichini da aperitivo, fin dall’apertura del locale. Matera è fermamente convinto che la qualità dell’accoglienza debba prevalere su eventi e spettacoli eccessivi. “Penso che molte iniziative siano superflue. Il cliente deve sentirsi a proprio agio, non deve assistere a uno ‘spettacolo’. L’ospitalità si basa su qualità, simpatia e interazione umana,” afferma.

Quando si parla di eventi, Matera ha collaborato con alcuni brand, ma evita allestimenti elaborati. “Se l’idea è valida e contribuisce al benessere del cliente, allora si può fare. Ma la cosa più importante è che chi entra si diverta, indipendentemente dalla scenografia,” spiega.

Le sfide del settore bar

Matera mette in luce una problematica comune nel settore: “Molti baristi non interagiscono più con i clienti. Si concentrano esclusivamente sul drink, dimenticando che il bar è anche un luogo di relazione. Voglio che le persone si sentano a casa, ridendo e chiacchierando, anche se a volte devono aspettare un po’ di più,” dice con passione.

Quando gli si chiede quali siano i suoi cocktail preferiti, risponde senza esitazione: “Americano, Old Fashioned e Gin Fizz.” Tuttavia, non nasconde la sua avversione per il Martini, che considera non adatto ai suoi gusti.

Infine, consiglia tre bar da visitare in Puglia: Quanto Basta a Lecce, Botanical di Bisceglie e Gambusa a Torre a Mare, luoghi che riflettono la ricchezza e la varietà della scena della mixology pugliese.

Change privacy settings
×