Dal 14 novembre, Netflix presenta il nuovo capitolo della saga romana con “Suburræterna”.
Lontano dai clamori del suo predecessore, questo spin-off offre una prospettiva più intima sui personaggi e le dinamiche che li legano. Nonostante la sua nascita possa sembrare priva di necessità, la validità di “Suburræterna” emerge attraverso la maestria di D’Emilio e Tonda nella regia e un cast corale che mescola volti noti con nuove presenze.
La Trama:
Tre anni dopo gli eventi di “Suburra”, la Roma del 2011 è in tumulto tra rivolte e manifestazioni, con le forze criminali, politiche e religiose destinate a subire profondi scossoni. Spadino (interpretato da Giacomo Ferrara) ha abbandonato la sua vita criminale per diventare un DJ a Berlino, ma il richiamo della triade criminale romana lo riporta indietro quando una nuova banda, i Luciani, minaccia di spodestare gli Anacleti.
I Personaggi e le Nuove Alleanze:
La serie presenta una lotta generazionale con i tre fratelli Luciani, guidati da Damiano (Marlon Joubert), che cercano di prendere il controllo della criminalità romana. Parallelamente, la politica rappresentata da Cinaglia (Filippo Nigro) è minacciata dall’ascesa di Ercole Bonatesta (Aliosha Massine), mentre il cardinale Nascari (Alberto Cracco) è sfidato dal religioso progressista Armando Tronto (Federigo Ceci). La posta in gioco è il controllo del “nuovo Colosseo”, il nuovo stadio della Roma.
Dinamiche Emotive:
“Suburræterna” si distingue per il suo approccio incentrato sulle emozioni, esplorando le motivazioni e i tormenti dei personaggi. La serie riesce a bilanciare il dramma, l’azione e gli elementi criminali, mantenendo l’attenzione dello spettatore. La fiducia è una merce rara, e una parola fuori posto può ribaltare alleanze, sconvolgere equilibri di potere e determinare l’esito di una guerra.
Il Cast e la Regia:
Il cast, composto da vecchi e nuovi volti, offre interpretazioni avvincenti. La mancanza di Aureliano (Alessandro Borghi) si fa sentire, ma la presenza di Alberto (Giacomo Ferrara) risulta vincente, con un percorso di maturità e responsabilità. La regia di Ciro D’Emilio e Alessandro Tonda si dimostra all’altezza, mantenendo un equilibrio tra le dinamiche delle alleanze, gli intrighi politici e il brulicare di lotte di potere.
Conclusioni:
“Suburræterna” potrebbe inizialmente sembrare un’aggiunta non necessaria alla saga di Suburra, ma il suo ritratto intimo dei personaggi, le nuove lotte e le dinamiche emotive la rendono meritevole di attenzione. Con otto episodi che esplorano il lato più oscuro di Roma, la serie si rivolge al pubblico internazionale di Netflix, offrendo un’esperienza avvincente e coinvolgente.
Giacomo Ferrara: Tra le Luci del Cinema e le Emozioni del Palcoscenico
Introduzione:
Giacomo Ferrara, nato a Chieti il 24 novembre 1990, si afferma come uno dei talenti più promettenti del cinema italiano contemporaneo. Con una carriera che abbraccia il grande schermo, la televisione e il teatro, Ferrara ha conquistato il pubblico con la sua versatilità e la capacità di immergersi nei personaggi. Scopriamo insieme il percorso e le esperienze che hanno plasmato la carriera di questo eclettico artista.
Biografia:
Nativo di Chieti e cresciuto tra Villamagna, Pretoro, e Chieti stesso, Giacomo Ferrara ha radici abruzzesi profonde. La sua famiglia gestisce l’Hotel Mamma Rosa sul massiccio della Majella, un luogo che ha contribuito a plasmare il suo legame con la sua terra d’origine. Dopo aver frequentato il locale liceo della comunicazione a Chieti, si trasferisce a Roma per seguire la sua passione per la recitazione, iscrivendosi all’accademia “Corrado Pani”.
Il suo debutto teatrale avviene nel 2013 grazie all’incontro con Alessandro Prete, diventando il punto di partenza di una collaborazione artistica che continua a prosperare. Nel 2015, fa il suo ingresso nel mondo del cinema con il film “La prima volta (di mia figlia)” e successivamente in “Suburra”, dove inizia a emergere come uno degli attori più talentuosi della sua generazione.
Cinema e Televisione:
La filmografia di Ferrara è una collezione diversificata di ruoli che dimostrano la sua versatilità. Dalla sua partecipazione in “Il permesso – 48 ore fuori,” per cui riceve il Premio Biraghi-Nuovo Imaie ai Nastri d’argento, al suo ruolo centrale nella serie Netflix “Suburra – La serie,” Giacomo Ferrara ha dimostrato di essere una forza da non sottovalutare nel panorama cinematografico italiano.
Il suo impegno nel mondo del cortometraggio, con titoli come “I distesi” e “Numero 10,” mostra la sua dedizione a esplorare diverse forme di narrazione visiva. La sua partecipazione a progetti televisivi come “Don Matteo” e “Alfredino – Una storia italiana” conferma la sua capacità di spaziare tra diversi generi e formati.
Teatro e Collaborazioni:
Il teatro ha sempre giocato un ruolo significativo nella vita artistica di Ferrara. Con opere come “L’ultima notte” e “Il sogno di una vita,” entrambe dirette da Alessandro Prete, l’attore ha dimostrato la sua abilità nel portare vita e profondità ai personaggi anche sul palcoscenico.
La collaborazione con Alessandro Prete è stata fondamentale nella crescita artistica di Ferrara, aprendo porte a opportunità cinematografiche e teatrali che hanno plasmato la sua carriera in modi significativi.
Conclusione:
Giacomo Ferrara, con la sua presenza magnetica e la versatilità nelle interpretazioni, si afferma come una delle stelle in rapida ascesa nel panorama dell’intrattenimento italiano. La sua dedizione al craft, la sua capacità di adattarsi a una varietà di ruoli e la sua connessione con le sue radici abruzzesi lo rendono un artista completo, pronto a affrontare nuove sfide e a incantare il pubblico con le sue performance coinvolgenti. Restiamo sintonizzati per scoprire quali nuovi orizzonti Giacomo Ferrara esplorerà nella sua carriera in continua evoluzione.