Sonia Paradell Roig: l’insegnante che diffonde l’arte della tessitura in Sardegna

insegnante di tessitura spagnola in sardegna promuove l’arte tradizionale con corsi affollati, creando un legame profondo con la cultura locale e attirando partecipanti di tutte le età.
"Immagine di Sonia Paradell Roig, insegnante di tessitura in Sardegna, mentre condivide la sua passione per l'arte della tessitura." "Immagine di Sonia Paradell Roig, insegnante di tessitura in Sardegna, mentre condivide la sua passione per l'arte della tessitura."
Sonia Paradell Roig, insegnante di tessitura in Sardegna, promuove l'arte tradizionale attraverso corsi e laboratori creativi

Sonia Paradell Roig, nota nel panorama social come Sonparo, è un’insegnante di tessitura che ha trovato la sua vera vocazione in Sardegna. Originaria di Barcellona, questa 33enne spagnola ha scelto di trasferirsi nell’isola italiana, spinta dall’amore per un sardo e dalla sua continua ricerca di nuove esperienze legate alla tessitura, un’arte che ha già coltivato in patria.

Un trasferimento audace

Dopo aver vissuto il periodo della pandemia nella sua città natale, Sonia e il suo compagno hanno preso una decisione coraggiosa: trasferirsi in Sardegna per sei mesi. Quello che doveva essere un soggiorno temporaneo si è trasformato in una nuova vita, che dura ormai da quattro anni. “Non abbiamo alcun piano di tornare in Spagna“, rivela Sonia in un’intervista con l’ANSA, mentre si prepara per un nuovo ciclo di corsi sull’isola, equipaggiata con lana sarda e mini telai.

Inizio dell’avventura nella tessitura

La sua avventura nel mondo della tessitura è iniziata nel 2018, quando ha frequentato i primi corsi a Barcellona, affiancando lo studio del design. Dopo un’esperienza come interior designer, ha sentito il richiamo dell’arte e, poco prima dell’arrivo del Covid, ha lasciato un lavoro stabile per dedicarsi completamente all’arte tessile. “I corsi di tessitura in Sardegna sono nati quasi per caso nel dicembre 2020, quando il mio compagno ha suggerito che potessero avere successo”, racconta.

Lezioni di tessitura in Sardegna

E così è stato. Le sue lezioni, che si svolgono in diverse località sarde come Sassari, Arzachena, Oristano, Nuoro e Cagliari, registrano un’affluenza incredibile, con posti esauriti in poche ore dal lancio online. “Spesso, parlando con artigiani del telaio in luoghi incantevoli come Samugheo, sento dire che i giovani non si avvicinano a questo mestiere. Tuttavia, io sto notando un crescente interesse, non solo tra le donne, ma anche tra gli uomini che partecipano ai miei corsi, aperti a tutti”, spiega Sonia.

L’arte della tessitura

Secondo Sonia, l’arte della tessitura è un’attività trasversale e intergenerazionale, capace di attrarre persone da ogni parte d’Italia, che decidono di volare in Sardegna per partecipare ai suoi corsi. “È un’arte antica, ma grazie alla passione di chi come me e a chi continua a produrre tappeti al telaio, può essere conosciuta e tramandata”, afferma con entusiasmo. Sonia ha persino acquistato un telaio da una signora sarda di 92 anni, un oggetto che rappresenta un pezzo di storia e cultura, un vero e proprio tesoro che ha portato a casa.

Un legame con la tradizione sarda

Con il suo approccio fresco e coinvolgente, Sonia Paradell Roig non solo insegna a tessere, ma crea anche un legame profondo con la tradizione sarda, contribuendo a mantenere viva un’arte che rischia di essere dimenticata.

Change privacy settings
×