Simon stranger incanta oslo con pirandello
Lo scrittore norvegese Simon Stranger si appresta a deliziare il pubblico di Oslo con una lezione dedicata a uno dei grandi maestri della letteratura italiana: Luigi Pirandello. L’evento si terrà il 10 aprile 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito dell’iniziativa “Autori norvegesi leggono libri italiani”, un progetto volto a celebrare il dialogo interculturale attraverso la letteratura .
Due opere fondamentali
Fin dalla sua giovinezza, Stranger ha nutrito una profonda ammirazione per Pirandello e avrà l’occasione di approfondire due delle sue opere più significative. Il primo testo che analizzerà è “Uno, nessuno e centomila”, pubblicato nel 1926, che Pirandello stesso definì come il suo romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. L’altro capolavoro che Stranger presenterà è “Sei personaggi in cerca di un autore”, un dramma del 1921 che ha consacrato Pirandello come uno dei maggiori innovatori del teatro moderno.
Un’esperienza di apprendimento unica
Durante l’incontro, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare letture tratte dalle opere di Pirandello, che arricchiranno la conferenza e offriranno un’esperienza di apprendimento coinvolgente. Stranger, autore del romanzo “Leksikon om lys og mørke”, tradotto in italiano nel 2021 con il titolo “Il solo modo per dirsi addio”, ha ricevuto il prestigioso premio Bokhandlerprisen e condividerà la sua prospettiva unica su un autore che ha avuto un impatto profondo sulla sua scrittura .
Leggi anche:
Un incontro di dialogo culturale
Questo evento rappresenta il sesto appuntamento della serie “Autori norvegesi leggono libri italiani”, un’iniziativa che invita scrittori norvegesi a scegliere un autore o un’opera italiana da approfondire. L’Istituto di Cultura di Oslo continua a promuovere un dialogo culturale vivace e stimolante, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire e apprezzare la ricchezza della letteratura italiana attraverso le parole di autori contemporanei.