Incontro alla Camera dei Deputati: Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
Il 26 marzo 2025, la Camera dei Deputati di Roma ha accolto un’importante iniziativa promossa dall’ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Il tavolo tecnico, intitolato “Digitale, investimenti e imprese tra sicurezza europea, green deal e innovazione tecnologica“, ha riunito esperti e rappresentanti di diversi settori per esaminare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale in Europa.
Chi ha partecipato
L’evento ha visto la partecipazione di una vasta gamma di figure, tra cui politici, accademici e professionisti del settore privato. Tra i relatori, hanno spiccato l’Onorevole Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Affari Europei, e William Nonnis, analista tecnico per la digitalizzazione presso la Presidenza del Consiglio. Questi esperti hanno condiviso le loro visioni su come sicurezza, innovazione e sostenibilità possano coesistere e stimolare la crescita economica.
Tematiche discusse
Il dibattito ha sottolineato l’importanza di creare un ecosistema favorevole per le imprese, in cui incentivi e normative siano armonizzati e le università possano contribuire attivamente al trasferimento tecnologico. Le discussioni si sono concentrate sulla necessità di mantenere elevati standard di sicurezza in un contesto geopolitico in continua evoluzione, evidenziando come la digitalizzazione possa essere una leva fondamentale per il progresso.
Gabriele Ferrieri, presidente dell’ANGI, ha aperto i lavori con un intervento incisivo, affermando che “il tema della sicurezza europea e degli investimenti per l’innovazione digitale devono essere alla base della crescita e dello sviluppo sociale ed economico in Italia e in Europa”. Ha inoltre sottolineato l’importanza di dare voce ai principali stakeholder dell’ecosistema, affinché le loro istanze possano influenzare le future normative e le azioni parlamentari.
Focus sul green deal
Il tavolo ha anche affrontato il green deal, evidenziando la sostenibilità ambientale come un elemento imprescindibile per il futuro. Gli esperti hanno discusso di come le tecnologie innovative possano contribuire a un’economia più verde e sostenibile, integrando le esigenze di sicurezza con quelle ambientali.
Prospettive future
In conclusione, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto, mirata a tracciare linee guida strategiche per affrontare le sfide che attendono l’Italia e l’Europa. La collaborazione tra istituzioni, imprese e università è stata identificata come fondamentale per promuovere un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita, in un momento storico in cui la digitalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche economiche e sociali.