Sergio Staino: il suo archivio di satira e sogni ora accessibile gratuitamente online

l’archivio di sergio staino diventa accessibile online, offrendo un tesoro di opere di satira toscana per nuove generazioni e appassionati di cultura.
"Archivio online di Sergio Staino: satira e sogni accessibili gratuitamente" "Archivio online di Sergio Staino: satira e sogni accessibili gratuitamente"
scopri l'archivio online di sergio staino, un tesoro di satira e sogni accessibile gratuitamente nel 2025

Sergio Staino, figura emblematica della satira toscana , ha reso il suo ampio archivio di opere finalmente accessibile al pubblico. Questa iniziativa, che ha preso avvio nel 2025 , consente di consultare gratuitamente online i suoi disegni , vignette e bozzetti per il teatro e il cinema . Il progetto, ambizioso e innovativo, è stato reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze , in collaborazione con la Regione Toscana e il Comune di Scandicci , oltre a una generosa raccolta fondi avvenuta nel 2024 su Eppela , che ha coinvolto amici e associazioni.

Un patrimonio da scoprire

La digitalizzazione e l’ archiviazione delle opere di Staino hanno richiesto un meticoloso lavoro di catalogazione delle opere conservate nel suo studio e nella sua abitazione. Questo processo ha rivelato un vero e proprio tesoro : sono state catalogate ben 15.695 opere, ognuna arricchita con dettagli su personaggi , luoghi ed eventi che animano l’universo creativo del disegnatore. Un software dedicato ha reso possibile la creazione di una struttura ad albero, permettendo una navigazione intuitiva e coinvolgente tra le opere.

Un tributo alla satira toscana

Eugenio Giani , presidente della Regione Toscana , ha evidenziato l’importanza di Staino nel contesto culturale locale, affermando che “il padre di Bobo è una delle espressioni più autentiche della satira toscana “. La sua eredita continua a destare interesse, e il materiale che ha lasciato sarà ora accessibile a tutti, permettendo a nuovi lettori di scoprire le sue opinioni e il suo talento . Claudia Sereni , sindaca di Scandicci , ha aggiunto che questa iniziativa rappresenta solo il primo passo verso un progetto più ampio. La Sereni ha manifestato l’intenzione di creare uno spazio dedicato a Staino , in particolare al Castello dell’Acciaiuolo , dove il suo archivio potrà essere valorizzato e dove studiosi e appassionati potranno approfondire il suo lavoro.

Un futuro luminoso per la cultura

L’accesso gratuito a questo archivio non è solo un omaggio a Staino , ma anche un’opportunità per le nuove generazioni di avvicinarsi alla satira e alla cultura toscana . Con questo progetto, la Regione Toscana e il Comune di Scandicci dimostrano il loro impegno nel preservare e promuovere il patrimonio culturale , rendendolo fruibile a un pubblico sempre più vasto. La digitalizzazione delle opere di Staino rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della cultura locale , rendendo il suo lavoro un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare il mondo della satira e dell’ arte .

Change privacy settings
×