Scoperte chiave al congresso AAOS di San Diego
Il recente congresso della Società Americana di Ortopedia (AAOS), svoltosi a San Diego, ha messo in evidenza importanti innovazioni nel campo dell’ortobiologia, con un focus specifico sull’artrosi del ginocchio. La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), rappresentata dal presidente Pietro Simone Randelli, ha partecipato attivamente, evidenziando una nuova terapia biologica a base di estratti di placenta liofilizzata, conosciuta come Asa (Amniotic Suspension Allograft). Questo trattamento, attualmente in fase 3 di sperimentazione, ha dimostrato di ridurre i sintomi dell’artrosi nel 75% dei pazienti per almeno un anno.
Innovazioni in ortopedia
Durante il congresso, Randelli ha sottolineato come l’Italia possa essere un partner ideale per l’implementazione di questa terapia innovativa, che si distingue nettamente dalle altre opzioni disponibili. Oltre all’artrosi del ginocchio, sono state presentate novità anche per l’artrosi dell’anca, tra cui una protesi a doppia mobilità realizzata in lega metallica anallergica. Questa protesi non solo riduce il rischio di lussazione, ma promette anche una durata pluridecennale, un aspetto fondamentale per i pazienti sottoposti a interventi chirurgici.
Il ruolo degli ortopedici italiani
Randelli ha guidato una delegazione di esperti italiani, i quali hanno dato un contributo significativo al programma del congresso. “La chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio, le tecniche di ricostruzione per traumi sportivi e i tumori dell’osso, insieme alle tecnologie all’avanguardia per interventi alla colonna vertebrale, sono stati tra i temi di maggiore successo”, ha dichiarato il presidente della SIOT. Questo riconoscimento evidenzia l’eccellenza degli ortopedici italiani, che continuano a farsi valere nel panorama internazionale.
Tecnologie rigenerative all’avanguardia
Un altro tema di grande rilevanza emerso durante il congresso è stato l’uso delle tecnologie rigenerative in ortopedia. Nel simposio dedicato alle applicazioni cliniche dell’ortobiologia, Randelli ha presentato i risultati ottenuti dall’Istituto Gaetano Pini di Milano, dove l’impiego di cellule staminali da tessuto adiposo ha dimostrato efficacia nella riparazione dei tendini della spalla. “Le cellule staminali possono migliorare significativamente i risultati clinici delle tecniche di riparazione della cuffia dei rotatori, portando a un miglioramento funzionale già nelle fasi iniziali della riabilitazione”, ha commentato Randelli.
Prossimi appuntamenti e collaborazioni internazionali
La prossima edizione del congresso AAOS si terrà a marzo 2026 a New Orleans, in Louisiana. La SIOT ha già brillato in passato come ‘Guest nation’ dell’AAOS, organizzando simposi e tavole rotonde con i colleghi statunitensi. Quest’anno, il presidente dell’Academy americana, Annunziato Amendola, parteciperà come ospite d’onore al 108esimo Congresso Nazionale della SIOT, in programma a Roma dal 6 all’8 novembre 2025. Questo incontro rappresenterà un’ulteriore opportunità di confronto tra Italia e Stati Uniti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e i risultati chirurgici per i pazienti ortopedici.