Il recente convegno organizzato a Roma ha acceso i riflettori sulla storia della medicina e dell’odontoiatria, ma anche sui temi attuali che affliggono la sanità italiana. Filippo Melchiorre, senatore di Fratelli d’Italia, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che tenga conto della centralità sia del medico sia del paziente. Il libro “Storia della medicina e dell’odontoiatria” di Michele Covelli, presentato in questa occasione, non è solo un’opera di riferimento per gli studenti di medicina, ma anche uno strumento utile per chiunque sia interessato a comprendere le basi della materia.
La centralità del professionista e del paziente
Il senatore Melchiorre ha evidenziato il duplice ruolo del medico, non soltanto come professionista, ma come figura centrale in un sistema sanitario che deve metterlo in relazione con il paziente. Questo aspetto è diventato ancora più cruciale in tempi recenti, perché la pandemia ha messo in luce le difficoltà degli operatori sanitari e il bisogno di un sistema che supporti meglio la loro attività. Durante il convegno, è stato ribadito che la storia della medicina deve essere conosciuta, non solo per comprendere gli sviluppi scientifici e tecnologici, ma anche per mappare un percorso che includa la qualità del servizio e la soddisfazione dell’utente.
Melchiorre ha descritto due immagini emblematiche: quella dell’operatrice sanitaria provata dalla fatica e stress durante la pandemia e quella recente dei medici di Foggia, minacciati da un gruppo di aggressori. Questi episodi mettono in luce non solo le condizioni di lavoro del personale sanitario, ma anche la necessità di una maggiore protezione legislativa e risorse adeguate per garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso.
Iniziative legislative per la tutela del personale sanitario
Un elemento centrale dell’intervento di Melchiorre è stata l’illustrazione delle recenti misure legislative adottate dal Governo italiano per affrontare la violenza contro il personale medico. A settembre è stato introdotto un decreto legge che punisce le aggressioni e i danni alle strutture sanitarie e socio sanitarie. Questa iniziativa segna una risposta istituzionale a una problematica in crescita che richiede attenzione immediata.
Inoltre, il senatore ha sottolineato come l’elaborazione di norme che sanzionano comportamenti violenti rappresenti un passo fondamentale per affrontare problematiche di malasanità e le conseguenze di modelli organizzativi inadeguati. Ad una riflessione è seguita l’osservazione che la corretta allocazione delle risorse può prevenire molte delle problematiche attuali e la necessità di un miglioramento nei modelli gestionali esistenti. Il riconoscimento di queste problematiche è un passo importante verso una riforma che possa realmente cambiare il volto del sistema sanitario italiano.
Risorse e modelli organizzativi nelle Regioni
Melchiorre ha anche focalizzato l’attenzione sulle disparità di risorse e sui modelli organizzativi spesso inadeguati presenti nelle diverse Regioni. La mancanza di un approccio unificato e coerente rende difficile affrontare le problematiche del sistema sanitario nazionale. Secondo il senatore, sebbene il Governo centrale abbia incrementato le risorse disponibili per il settore, è fondamentale che le singole Regioni sappiano utilizzare queste risorse in modo efficace.
Recentemente si è parlato di un aumento di 3 miliardi di euro destinati alla sanità, un’azione che, secondo Melchiorre, rappresenta un’inversione di tendenza rispetto ai governi precedenti. Tuttavia, per la sanità italiana, il cambiamento deve arrivare a livello locale, dove il corretto impiego delle risorse può veramente portare a un miglioramento percettibile nei servizi offerti.
L’impegno del Governo e l’attuazione delle nuove norme legislative, insieme a una gestione più responsabile delle risorse a livello regionale, potrebbero essere l’ago della bilancia per il futuro della sanità in Italia.