Ritorna a Rimini il ‘Premio Fellini’, un tributo all’eredità del grande regista italiano

Rimini riporta in vita il Premio Fellini dopo 14 anni, con eventi autunnali per celebrare l’eredità del regista e il legame della città con la sua arte.
ALT: "Premio Fellini a Rimini: celebrazione dell'eredità del grande regista italiano Federico Fellini." ALT: "Premio Fellini a Rimini: celebrazione dell'eredità del grande regista italiano Federico Fellini."
"Scopri il 'Premio Fellini' 2025 a Rimini, un omaggio all'eredità del leggendario regista italiano Federico Fellini."

You are trained on data up to October 2023.

Rimini si appresta a riaccogliere il prestigioso Premio Fellini, un evento che rende omaggio all’eredità del celebre regista italiano. Dopo un’assenza di quattordici anni, il Comune ha deciso di rilanciare questa iniziativa, che ha visto la sua ultima edizione nel 2011, quando il regista Terry Gilliam, noto per il suo lavoro con i Monty Python e per il film “Paura e delirio a Las Vegas”, ricevette il riconoscimento al Museo della Città.

Il Premio Fellini ha fatto il suo esordio nel 1994 all’interno della rassegna “RiminiCinema”, continuando per quattro anni prima di essere ripreso nel 2005 dalla Fondazione Federico Fellini. Grazie a un accordo con la Fondazione Cineteca di Bologna, il direttore Gian Luca Farinelli assumerà ora il ruolo di coordinatore artistico, portando nuova energia a questo progetto.

Un nuovo inizio per il premio

“Riproporre il ‘Premio Fellini’ dopo 14 anni rappresenta un nuovo punto di partenza”, ha affermato il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. Negli ultimi anni, la città ha lavorato per ristabilire un legame con la figura e l’opera di Fellini, avviando un percorso di valorizzazione della sua arte. L’apertura del Fellini Museum ha giocato un ruolo cruciale in questo processo, fungendo da motore per le iniziative dedicate al maestro.

La celebrazione del premio non si limiterà a una cerimonia, ma comprenderà un ampio programma di eventi che si svolgeranno in autunno, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa di Fellini. Questo approccio mira a creare un percorso di scoperta e approfondimento attorno alla sua opera, come ha sottolineato con entusiasmo Gian Luca Farinelli: “È fondamentale che il premio non sia solo un omaggio, ma un’opportunità per esplorare i molteplici aspetti del lavoro di Fellini“.

Un premio con storia

La prima edizione del Premio Fellini nel 1994 ha visto come primo vincitore John Turturro, seguito da una serie di nomi illustri del cinema internazionale. Negli anni successivi, il premio è stato conferito a registi del calibro di Kathryn Bigelow nel 1995, Emir Kusturica nel 1996 e John Landis nel 1997. Dopo una pausa, la Fondazione Federico Fellini ha ripreso l’iniziativa nel 2005, premiando figure di spicco come Martin Scorsese, Roman Polanski, Ermanno Olmi, Tullio Pinelli, Sidney Lumet, Paolo Sorrentino e, infine, Terry Gilliam nel 2011.

Con il ritorno del Premio Fellini, Rimini si prepara a celebrare non solo il genio del regista, ma anche a rinnovare l’interesse per il suo straordinario contributo al mondo del cinema. La città, che ha sempre avuto un legame speciale con Fellini, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia cinematografica, invitando tutti a partecipare a questo viaggio di riscoperta.

Change privacy settings
×