“Riparte ‘Prima Scena’: il festival della scenografia tocca sei città marchigiane”

il festival ‘prima scena’ celebra la scenografia marchigiana con eventi in sei città, omaggiando ferdinando scarfiotti e offrendo proiezioni, mostre e spettacoli da maggio a settembre.
ALT: "Festival 'Prima Scena' 2023: scenografia in sei città delle Marche" ALT: "Festival 'Prima Scena' 2023: scenografia in sei città delle Marche"
"Scopri il festival 'Prima Scena' nel 2025: un viaggio attraverso la scenografia in sei città marchigiane."

Il Festival ‘Prima Scena’ torna in marche

Il festival della scenografia ‘Prima Scena’ è pronto a ritornare, promettendo di affascinare il pubblico marchigiano con la sua seconda edizione. Questo atteso evento si svolgerà da maggio a settembre e si snoderà attraverso sei città delle Marche, offrendo un programma ricco di proiezioni, mostre, convegni, spettacoli e concerti. L’inaugurazione avverrà a Potenza Picena, dove dal 9 all’11 maggio si renderà omaggio a Ferdinando Scarfiotti, il celebre scenografo vincitore di un Oscar per ‘L’Ultimo Imperatore’.

Un viaggio tra arte e cultura

Organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale, la manifestazione mira a celebrare le straordinarie eccellenze artistiche di una regione con una forte vocazione per l’arte scenografica. “Le Marche sono una regione silenziosa”, ha affermato Mauro Mazziero, presidente dell’associazione, “e noi cerchiamo di farla parlare, raccontando una tradizione profonda che mette in scena tutto ciò che è bello e che narra storie e costumi”. Questo festival rappresenta un’opportunità unica per scoprire e valorizzare il patrimonio culturale marchigiano, attraverso un concept che unisce formazione e spettacolo.

Il direttore artistico e il suo legame con la regione

A dirigere questa edizione sarà Giancarlo Basili, un nome di spicco nel panorama della scenografia italiana. Con collaborazioni con registi del calibro di Marco Ferreri, Nanni Moretti e Gabriele Salvatores, Basili ha anche curato la scenografia de ‘L’Amica Geniale’. “Le Marche hanno dato i natali a grandi scenografi come Dante Ferretti e Spinotti“, ha sottolineato Basili, evidenziando l’importanza di raccontare come questa regione abbia forgiato talenti di fama internazionale. Il festival non è solo un evento, ma un vero e proprio tributo alla creatività marchigiana, un’opportunità per esplorare il perché di un simile fiorire di talenti.

Un programma ricco di eventi

Durante il festival, il pubblico potrà assistere a proiezioni di film iconici come ‘Toys’ e ‘Il conformista’, con interventi di Basili e del regista Marco Tullio Giordana. Inoltre, sarà inaugurata una mostra dedicata a Scarfiotti, con bozzetti originali e fotografie inedite che offriranno uno sguardo privilegiato sul suo lavoro. Dopo Potenza Picena, il festival si sposterà in altre città marchigiane, tra cui Senigallia, Urbino, Montefiore dell’Aso, Macerata e Ascoli Piceno, portando con sé un messaggio di celebrazione della cultura e dell’arte.

Con un programma così ricco e variegato, ‘Prima Scena’ si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema e della scenografia, un’occasione per immergersi nella bellezza e nella storia di una regione che ha molto da raccontare.

Change privacy settings
×