La salute è spesso considerata un bene da tutelare solo quando ci sono problemi. Tuttavia, si sta avviando un’importante riflessione sul senso della prevenzione e sull’importanza di un approccio proattivo per garantire un futuro sostenibile al sistema sanitario. Antonio Alizzi, coordinatore del Rapporto dell’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza di Fondazione Enpam ed Eurispes, illustra la necessità di modificare le abitudini dei cittadini in merito alla salute, sottolineando come il focus sulla prevenzione possa ancorare il sistema sanitario nel lungo termine.
Negli ultimi decenni, l’approccio alla salute è stato delineato dalla reazione piuttosto che dalla prevenzione. La maggior parte delle persone attende di prendere iniziative solo dopo che si è manifestato un sintomo o un’emergenza sanitaria. Questa condotta non solo ha un impatto sul benessere individuale, ma pesa anche sulle risorse del Servizio Sanitario Nazionale. Il quadro delineato da Alizzi mette in evidenza l’urgenza di considerare la salute un aspetto cardine della vita quotidiana, piuttosto che un tema da affrontare esclusivamente nei momenti di crisi.
Adottare stili di vita più salubri non si traduce solo in un miglioramento della qualità della vita personale, ma rappresenta anche un fattore decisivo per la sostenibilità del sistema sanitario. Investire in salute, attraverso politiche di prevenzione e promozione del benessere, non è solo una questione individuale, ma diventa una necessità collettiva per garantire un futuro in cui i servizi sanitari possano essere accessibili e adeguati alle crescenti esigenze della popolazione.
Al centro del rapporto di Alizzi vi è l’attenzione verso le persone: sia ai pazienti, sempre più numerosi e anziani, sia agli operatori sanitari che svolgono un ruolo cruciale nella cura. La popolazione sta invecchiando, aumentando la richiesta di servizi medici e assistenziali. Parallelamente, il panorama professionale si diversifica, con tre generazioni, Baby Boomers, Millennials e Generazione X, che lavorano nel campo della salute. Ognuna di queste generazioni porta esigenze e aspettative differenti, creando una nuova dinamica di interazione all’interno degli uffici e degli ospedali.
Tali mutamenti rendono necessaria un’attenzione particolare nei confronti delle politiche di occupazione. La revisione delle retribuzioni, insieme alla stabilizzazione dei contratti di lavoro, è fondamentale per garantire un servizio sanitario di qualità. Il divario salariale che affligge medici e infermieri si attesta intorno al 20% rispetto alla media OCSE. Si richiede un intervento migliorativo che possa attrarre e trattenere i professionisti della salute all’interno del servizio pubblico.
Il rapporto non si limita a fotografare la situazione attuale, ma offre spunti di riflessione per migliorare le condizioni lavorative nel settore. Alizzi evidenzia che la motivazione degli operatori sanitari deve crescere, e l’adeguamento delle retribuzioni è solo uno degli aspetti. La questione dell’impiego precario è un altro nodo cruciale: negli ultimi quattro anni, le assunzioni a tempo determinato per il personale sanitario sono aumentate del 45%, evidenziando una precarietà che incide direttamente sulla qualità dei servizi offerti.
Inoltre, con un’età media elevata tra medici e infermieri, è essenziale investire nella formazione continua. L’adeguata preparazione del personale impatta non solo sulla qualità delle cure, ma anche sulla soddisfazione professionale. Accrescere il numero di assunzioni a tempo indeterminato e attuare politiche di supporto alla formazione risulterà strategico, specialmente nell’ambito della missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che promuove la creazione di nuove strutture di cura.
Un tema rilevante affrontato da Alizzi riguarda la questione delle aggressioni agli operatori sanitari. La frustrazione legata all’inadeguatezza dei servizi può sfociare in comportamenti violenti. Rafforzare le sanzioni potrebbe sembrare una soluzione immediata, tuttavia, è cruciale lavorare su una nuova cultura che promuova un rapporto sano tra pazienti e professionisti del settore. Investire in campagne di sensibilizzazione e formazione per entrambi i gruppi è indispensabile per creare un clima di rispetto reciproco e comprensione.
Il cambiamento culturale evidenziato da Alizzi va di pari passo con l’implementazione di politiche che possano realmente migliorare l’esperienza del paziente e valorizzare il lavoro degli operatori. È tempo di ripensare e ristrutturare il modello salute, per andare verso una società in cui la prevenzione e il benessere siano alla portata di tutti, garantendo così un sistema sanitario sostenibile nel lunghissimo periodo.