Qantas rinvio del lancio del project sunrise al 2027
Il tanto atteso Project Sunrise di Qantas, che prevede voli diretti senza scalo tra l’Australia e importanti hub internazionali come Londra e New York, subirà un ritardo e non partirà prima dell’inizio del 2027. Questo slittamento, che posticipa l’avvio dal 2026 al 2027, è dovuto a difficoltà nella consegna degli Airbus A350-1000, il primo dei quali è previsto per la fine del 2026.
Ordine e obiettivi di espansione
Qantas ha ordinato un totale di 12 di questi aeromobili a lungo raggio, avvicinandosi così al suo obiettivo di ampliare la rete di collegamenti aerei. Tuttavia, la compagnia aerea australiana deve affrontare ritardi non solo nella produzione degli aerei, ma anche nella realizzazione degli interni personalizzati.
Dichiarazioni dell’amministratrice delegata
Vanessa Hudson, amministratrice delegata di Qantas, ha affermato che i nuovi A350-1000 consentiranno al vettore di collegare la costa orientale dell’Australia con le principali destinazioni mondiali senza scalo. Per avviare il servizio commerciale, la compagnia avrà bisogno di almeno tre A350-1000, necessari per gestire un collegamento giornaliero tra Sydney e New York o Londra, previsto dalle 18:00 alle 22:00. Tuttavia, il terzo aeromobile non sarà disponibile prima della primavera del 2027, il che implica che il lancio del Project Sunrise dovrà essere rinviato.
Prima rotta e procedure operative
La prima rotta confermata per l’A350-1000 sarà Auckland, in Nuova Zelanda, a sole tre ore da Sydney. Questo permetterà agli equipaggi e al personale di terra di familiarizzare con l’aeromobile e di perfezionare le procedure operative prima di affrontare voli più lunghi.
Utilizzo delle nuove rotte
Nell’ambito del Project Sunrise, Qantas prevede di impiegare il nuovo aeromobile su rotte a lungo raggio già esistenti, come Perth-Londra e potenzialmente anche Melbourne-Dallas e Auckland-JFK. Nonostante le attuali sfide, la compagnia aerea continua a pianificare una significativa espansione della sua offerta.