Popsophia incanta Ancona: quattro giorni di magia tra filosofia, arte e spettacolo alle Muse

il festival popsophia ad ancona esplora arte e filosofia dal 8 all’11 maggio 2025 con eventi, laboratori e spettacoli sul tema dell’intreccio tra tradizioni esoteriche e innovazioni digitali.
"Immagine dell'evento Popsophia ad Ancona: un connubio di filosofia, arte e spettacolo alle Muse." "Immagine dell'evento Popsophia ad Ancona: un connubio di filosofia, arte e spettacolo alle Muse."
Popsophia 2025 ad Ancona: un evento imperdibile che unisce filosofia, arte e spettacolo per quattro giorni di magia alle Muse

Il festival Popsophia, un evento di rilevanza nazionale, si appresta a incantare Ancona con un programma ricco di arte, filosofia e spettacolo. Dal 8 all’11 maggio 2025, il Teatro delle Muse si trasformerà in un palcoscenico per un viaggio affascinante nel mondo del pensiero magico, che unisce le tradizioni esoteriche del passato alle innovazioni dell’era digitale. Con il titolo evocativo di Abracadabra, la manifestazione si propone di esplorare temi che vanno dai tarocchi all’intelligenza artificiale, coinvolgendo artisti, filosofi e scrittori in una serie di incontri, laboratori e performance.

Un festival ricco di eventi

Sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, il programma si snoderà per quattro giorni, dalle ore pomeridiane fino a mezzanotte, occupando ogni angolo del Teatro delle Muse. Tra i momenti salienti, spiccano tre philoshow serali, curati da Riccardo Minnucci, che metteranno in evidenza la connessione tra musica e pensiero. Il primo di questi spettacoli, intitolato Centro di Gravità Permanente, sarà dedicato a Franco Battiato e vedrà la partecipazione del noto giornalista Carlo Massarini e della band Factory, accompagnati dal corpo di ballo ‘Espressione Arte Danza’.

Il secondo show si focalizzerà sul realismo magico nel cinema, con la presenza del filosofo e docente universitario Gennaro Carillo, mentre il terzo sarà dedicato alle celebri saghe letterarie, con interventi della scrittrice Licia Troisi e del filosofo Simone Regazzoni. Non mancheranno approfondimenti sul libro Algoritmi e Preghiere, scritto da Guerino Nuccio Bovalino, e sul Mondo Magico, con l’antropologa culturale Annalisa Di Nuzzo, in occasione del sessantesimo anniversario dalla morte di Ernesto De Martino.

Laboratori e attività interattive

Per chi desidera immergersi attivamente nel festival, sono previsti laboratori come Alla ricerca della pietra filosofale, a cura di Sophratica, e sessioni condotte dal sociologo Vincenzo Valentino Susca, che esplorerà i totem e gli incantesimi della cultura digitale. Inoltre, il programma include una reinterpretazione esoterica della favola di Pinocchio, presentata dallo scrittore e docente Marco Rocchi, e un’analisi del fenomeno magico di TikTok, condotta dal poeta Giorgiomaria Cornelio.

I partecipanti potranno cimentarsi in laboratori sui tarocchi, scoprire il potere creativo delle parole, partecipare a oroscopi letterari e creare pozioni filosofiche per i più giovani. Una mostra immersiva sulle nuove forme della cyber architettura completerà l’offerta, rendendo l’evento un’esperienza unica e coinvolgente.

Un inizio di stagione culturale

L’iniziativa, che prevede l’ingresso gratuito con prenotazione consigliata, è vista dal sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, come un’opportunità per inaugurare la stagione culturale e turistica della città. “Vogliamo posizionare Ancona al centro del dibattito culturale contemporaneo”, ha dichiarato il primo cittadino. L’assessora alla Cultura, Marta Paraventi, ha sottolineato l’importanza di questo festival come un “laboratorio d’idee” che utilizza format innovativi per coniugare filosofia, musica e multimedialità in un linguaggio accessibile e coinvolgente.

Con un programma così variegato e stimolante, Popsophia si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare le connessioni tra arte, pensiero e cultura contemporanea.

Change privacy settings
×