Polemiche a Parigi per lo sgombero del Club Lepic Abbesses Pétanque, simbolo di Montmartre

Il Comune di Parigi ha deciso di sgomberare il Club Lepic Abbesses Pétanque, scatenando polemiche tra residenti e sostenitori, che vedono minacciata la socialità e l’identità locale a Montmartre.
Polemiche a Parigi per lo sgombero del Club Lepic Abbesses Pétanque, simbolo di Montmartre - Tendenzediviaggio.com

La recente decisione del Comune di Parigi di sgomberare il Club Lepic Abbesses Pétanque sta suscitando fervide polemiche tra i residenti e sostenitori della storica associazione sportiva. Situato nel suggestivo quartiere di Montmartre, il CLAP rappresentava un punto di riferimento per gli amanti delle bocce dal 1971. Con oltre 300 membri attivi, lo sgombero ha portato a un acceso dibattito su temi come la conservazione degli spazi pubblici e la crescente pressione del turismo commerciale sulla vita locale.

La battaglia dei membri del club

Sin dall’arrivo dell’ordine di sgombero, pronunciato dal Consiglio di Stato, i membri del Club Lepic Abbesses Pétanque si sono mobilitati per difendere il loro storico circolo. Nonostante l’intensificarsi della situazione, gli appassionati hanno dimostrato grande determinazione, organizzando turni di vigilanza che si sono estesi per giorni e notti, con alcuni membri disposti a dormire in tenda per proteggere il giardino dal trasferimento. Questo gesto simbolico ha rappresentato non solo un atto di resistenza, ma anche il forte attaccamento della comunità a un luogo che trascende il semplice sport delle bocce.

Le due settimane di mobilitazione intensa sono state caratterizzate da un clima di tensione, in cui le forze dell’ordine sono state pronte a intervenire per far rispettare il provvedimento. Gli eventi sono culminati nel recente sgombero, avvenuto tra proteste e contestazioni da parte dei residenti che vedono nel CLAP un simbolo della socialità e della vita di quartiere.

La posizione del Comune di Parigi e le conseguenze

Il Comune di Parigi, proprietario dell’area, ha giustificato la sua decisione con l’intento di trasformare lo spazio in un giardino pubblico, destinato a un uso più turistico con l’affidamento dell’area all’Hotel Particulier, un albergo di lusso limitrofo. Questo progetto ha attirato critiche da diverse parti, poiché molti cittadini vedono nella scelta un chiaro esempio di priorità per il turismo a scapito della vita e dell’identità locale.

Nonostante gli sforzi della comunità, che ha presentato quattro ricorsi e raccolto oltre 13.000 firme tramite una petizione online, il fermo del comune permane. La scelta di privilegiare un progetto commerciale si allinea a tendenze osservate in molte città europee, dove lo sviluppo turistico prende spesso il sopravvento sulla richiesta di mantenere spazi di socialità per i residenti. La polemica si è infuocata ulteriormente con dichiarazioni di figure pubbliche, come l’attore Fabrice Luchini, che ha espresso il suo disappunto attraverso i social media.

La risposta della comunità: unione e resistenza

L’emozione suscitata dal trasferimento del Club Lepic Abbesses Pétanque ha portato a una mobilitazione della comunità che, oltre a difendere il circolo, si è unita per lanciare una riflessione più ampia sul futuro degli spazi pubblici a Parigi. In un momento in cui le città europee fanno i conti con i cambiamenti legati al turismo e alla gentrificazione, il caso del CLAP rappresenta un capitolo significativo nella storia di Montmartre e di Parigi.

La resistenza degli abitanti non si limita alla difesa del circolo. Essi rivendicano un diverso modello di sviluppo urbano, di inclusione e partecipazione, in grado di integrare le istanze dei residenti senza sacrificare la loro storia e le loro tradizioni. L’attenzione mediatica e la mobilitazione popolare potrebbero far emergere nuove vie per il dialogo tra le istituzioni e la cittadinanza, aprendo la strada a forme di governance più partecipative e attente al territorio.

L’uscita di scena del Club Lepic Abbesses Pétanque rappresenta quindi non solo una perdita per gli appassionati di bocce, ma anche un segnale di allerta per chi è attento ai mutamenti delle dinamiche urbane in una città storicamente ricca di cultura e comunità attive.