Più della metà delle terre montane italiane è dedicata all’agricoltura, con focus sul bio

oltre il 50% della superficie agricola italiana è in aree montane, con un focus sull’agricoltura biologica e un evento dedicato a sostenibilità e prodotti locali a Roma.
"Terre montane italiane dedicate all'agricoltura biologica: un focus sulla sostenibilità" "Terre montane italiane dedicate all'agricoltura biologica: un focus sulla sostenibilità"
nel 2025, oltre il 50% delle terre montane italiane è destinato all'agricoltura, con un crescente impegno verso pratiche biologiche sostenibili

Oltre il 50% della superficie agricola in Italia si trova in territori montani e aree interne, caratterizzati dalla loro lontananza dai servizi essenziali come istruzione e sanità. Secondo un recente studio, queste zone si dimostrano particolarmente adatte per l’agricoltura biologica, ospitando il 46% delle imprese agroalimentari del Paese. È interessante notare che il 9,2% delle aziende è gestito da giovani e il 25% da donne. Inoltre, queste regioni custodiscono circa il 70% del patrimonio forestale nazionale.

Festa del bio e montagnamadre: un evento da non perdere

Il 30 e 31 marzo 2025, Roma sarà il palcoscenico della Festa del Bio e MontagnaMadre, un evento organizzato da FederBio e Slow Food Italia presso l’Orto Botanico. L’ingresso è gratuito e la manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 18:00. Sostenuto dalla divisione Mountain Partnership della FAO e dall’Orto Botanico-La Sapienza, questo appuntamento celebra l’agricoltura biologica e il legame con le montagne italiane.

Un messaggio di sostenibilità

La Festa del Bio si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’agricoltura biologica come modello di produzione salutare e sostenibile. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra agricoltori e cittadini, promuovendo stili alimentari che tutelano la salute umana, la biodiversità e gli ecosistemi naturali. In un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità, questo evento intende educare e coinvolgere la comunità.

Attività e attrazioni durante l’evento

La manifestazione si focalizzerà sull’agricoltura biologica e sostenibile, offrendo un ricco programma di attività. Tra queste, talk, showcooking, laboratori e degustazioni. I visitatori potranno anche acquistare prodotti direttamente dai produttori di montagna, provenienti dai Mercati della Terra di Slow Food di diverse regioni italiane. Un’opportunità imperdibile per scoprire e valorizzare l’ambiente, l’economia e la società delle montagne e delle aree interne.

Change privacy settings
×