Oggi, 15 aprile 2025, Piacenza si prepara a diventare il centro dell’ innovazione agricola con l’inaugurazione del Festival dell’Agricoltura. Questo evento, realizzato grazie alla sinergia tra il Gruppo Libertà e l’Università Cattolica, rappresenta un momento significativo per il territorio, con un focus particolare su due prodotti emblematici: il latte e il pomodoro. L’iniziativa si propone di analizzare le novità e le sfide del settore, coinvolgendo esperti e professionisti di alto profilo.
Un programma ricco di contenuti
Il festival avrà luogo presso il Teatro delle Rotative e si articolerà in tre momenti di approfondimento. A inaugurare l’evento saranno i saluti di Alessandro Miglioli, presidente del Gruppo Libertà , e di Marco Trevisan, direttore scientifico e già preside della Facoltà di Agraria . Il primo panel sarà dedicato allo sviluppo e alla ricerca in agricoltura, con la partecipazione di personalità di spicco come il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria , commercio , turismo , agricoltura e produzione agroalimentare , e Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna . Non mancheranno anche Paolo Ajmone Marsan, direttore della Scuola dottorato Sistema Agrisystem dell’Università Cattolica, Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze Agrarie , e Giuseppe Pulina, prorettore dell’Università degli Studi di Sassari, esperto in Etica e Sostenibilità .
Affrontare le sfide del futuro
Il secondo panel si concentrerà sulle sfide attuali del settore agricolo, con particolare attenzione alla psicologia dei consumatori . Tra i relatori figurano Giuseppe Romanini, presidente di Oi Pomodoro da Industria Nord Italia, e Greta Castellini, esperta di psicologia dei consumi e docente del corso di Management per la sostenibilità . A rendere il dibattito ancora più coinvolgente, ci saranno contributi video di Guendalina Graffigna, psicologa dei consumi e della salute dell’Università Cattolica, insieme a interventi di alcuni studenti dell’ateneo, che offriranno una prospettiva fresca e innovativa sulle tendenze di mercato .
Testimonianze dal territorio
La manifestazione si concluderà con una tavola rotonda dedicata alle filiere di qualità , in cui verranno ascoltate testimonianze dirette dal territorio. Tra i partecipanti ci saranno il senatore Luca De Carlo, Marco Crotti, presidente di Terrepadane, Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, Costantino Vaia, amministratore delegato di Casalasco, e Massimo Salvagnin di Confagricoltura Piacenza. In collegamento, parteciperà anche Paolo De Castro, presidente della Filiera Italia e professore di Economia politica agraria all’Università di Bologna, già ministro dell’ Agricoltura ed europarlamentare. La mattinata sarà coordinata da Claudia Vanni, giornalista di Mediaset , che guiderà le discussioni e le interazioni tra relatori e pubblico, rendendo l’evento ancora più coinvolgente e interattivo.