Accordo tra Giordania e Italia: Un legame culturale tra Petra e il Colosseo
La Giordania e l’Italia hanno recentemente siglato un accordo che avvicina ulteriormente due dei più celebri siti archeologici del pianeta: Petra e il Colosseo. Questo gemellaggio, ufficializzato nei giorni scorsi, rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale condiviso, unendo le forze di due luoghi già riconosciuti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO e che nel 2007 sono stati inclusi tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.
Il ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, ha manifestato il suo entusiasmo per questo accordo, affermando che “la firma del memorandum d’intesa con Petra aggiunge un valore significativo ai due siti Patrimonio Unesco”. Giuli ha sottolineato l’importanza di promuovere i reciproci valori culturali e di sviluppare strategie condivise di valorizzazione, considerandolo un modello di cooperazione culturale internazionale.
Iniziative di collaborazione culturale
L’intesa prevede una vasta gamma di attività che spaziano dalla collaborazione culturale a quella scientifica. Tra le iniziative programmate figurano workshop dedicati alla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti e scambi di informazioni su progetti comuni. Inoltre, i due siti si impegneranno a organizzare programmi di visite reciproche e a diffondere materiali promozionali, inclusi video introduttivi, nei rispettivi luoghi. Un aspetto particolarmente interessante è che Petra avrà l’opportunità di promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno attira circa 14 milioni di visitatori.
Il Commissario Capo dell’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra, Fares Braizat, ha commentato l’accordo, affermando che “apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano”. Questo scambio non solo arricchirà l’esperienza dei visitatori, ma contribuirà anche a creare una rete di cooperazione tra siti d’eccezione.
Verso una rete internazionale di cooperazione
Questo nuovo gemellaggio segue un accordo precedente siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, che nello stesso anno ha ricevuto il titolo di Capitale europea della cultura. Questa connessione evidenzia l’impegno di entrambe le nazioni nella costruzione di una rete internazionale di cooperazione culturale, unendo le forze per valorizzare il patrimonio storico e artistico che caratterizza i loro territori.
Con questo accordo, Giordania e Italia non solo rafforzano i legami tra i loro siti storici, ma pongono anche le basi per un futuro di scambi culturali e promozione turistica, invitando il mondo a scoprire e apprezzare la bellezza e la storia di Petra e del Colosseo.