Pescara introduce la sepoltura congiunta di animali domestici e proprietari nel cimitero

Pescara consente la sepoltura congiunta di animali domestici e proprietari, un passo verso una maggiore sensibilità e riconoscimento del legame tra umani e animali.
"Sepoltura congiunta di animali domestici e proprietari a Pescara: una nuova iniziativa nel cimitero." "Sepoltura congiunta di animali domestici e proprietari a Pescara: una nuova iniziativa nel cimitero."
Pescara offre la sepoltura congiunta per animali domestici e proprietari, un'iniziativa innovativa nel cimitero locale nel 2025

Il Comune di Pescara ha recentemente introdotto una novità che potrebbe rivoluzionare il modo in cui i cittadini percepiscono il legame con i loro animali domestici . A partire dal 1 aprile 2025, sarà possibile seppellire cani e gatti nella stessa tomba dei loro proprietari , un passo significativo che evidenzia una crescente sensibilità verso il tema della sepoltura degli animali d’affezione .

Il provvedimento che rinnova le tradizioni

Il Consiglio comunale ha approvato una modifica al Regolamento cimiteriale , in conformità con le disposizioni della legge regionale 48 del 2023 . “Questa iniziativa rappresenta un segno di civiltà e attenzione verso le esigenze dei cittadini”, ha affermato Vincenzo D’Incecco , coordinatore regionale della Lega e primo firmatario della legge. Insieme a lui, Maria Luigia Montopolino , capogruppo della Lega al Comune di Pescara , ha messo in evidenza l’importanza di questo provvedimento, che risponde a una richiesta sempre più sentita dalla comunità .

D’Incecco ha sottolineato come gli animali domestici siano parte integrante delle famiglie , non solo come compagni, ma anche come supporto emotivo. “La sepoltura congiunta, in una teca separata, è un servizio che i comuni devono garantire”, ha dichiarato, auspicando che anche altre amministrazioni seguano l’esempio di Pescara . Montopolino ha aggiunto che consentire la sepoltura degli animali accanto ai loro padroni è un gesto di rispetto per un legame unico e profondo, un impegno che il Comune ha assunto con le associazioni animaliste e con tutti coloro che amano i propri amici a quattro zampe.

Un legame che continua oltre la vita

Norma Di Pentima, responsabile del Dipartimento provinciale Mondo animale della Lega , ha descritto il provvedimento come un “primo passo verso il riconoscimento dell’importanza degli animali “. Ha evidenziato che questa iniziativa non solo rispetta le normative igienico-sanitarie , ma celebra anche l’amore tra uomini e animali . “La famiglia non è composta solo da umani, ma anche da amici a quattro zampe che hanno condiviso legami forti e significativi”, ha affermato, sottolineando come questi legami possano proseguire anche dopo la morte.

La decisione del Comune di Pescara rappresenta un cambiamento culturale significativo, in cui il legame tra esseri umani e animali viene riconosciuto e rispettato. Questo provvedimento non solo offre una nuova opportunità ai cittadini, ma segna anche un passo verso una maggiore consapevolezza e sensibilità nei confronti del mondo animale . Con questa iniziativa, Pescara si conferma come una città attenta e progressista, pronta a rispondere alle esigenze dei suoi abitanti e dei loro amati animali .

Change privacy settings
×