Pesaro si appresta a diventare il centro della musica internazionale con l’imminente Global Meeting UNESCO delle Città Creative della Musica, in programma dall’8 all’11 aprile 2025. Questo evento di grande importanza accoglierà oltre 90 delegati provenienti da 37 città globali, riuniti nella città natale del famoso compositore Gioacchino Rossini. L’incontro avrà come obiettivo principale l’esplorazione del ruolo della creatività come motore per lo sviluppo culturale, sociale ed economico.
Dal 2017, Pesaro è parte del network UNESCO e quest’anno avrà l’onore di ospitare l’evento, succedendo alla città canadese di London. Questo riconoscimento arriva in un momento significativo, dopo che Pesaro è stata designata Capitale Italiana della Cultura 2024. Le attività si svolgeranno principalmente presso il Palazzo Gradari, dove i delegati parteciperanno a incontri, dibattiti e visite ai luoghi simbolo della cultura locale. In aggiunta al programma ufficiale, la città offrirà un ampio calendario di eventi musicali aperti a tutti, con proposte per ogni gusto.
Un inizio musicale coinvolgente
La manifestazione avrà inizio martedì 8 aprile alle 17:30, nel suggestivo cortile di Palazzo Gradari, con “Note dalle piante”, una performance botanico-musicale di Robin Grandini e Camila Antonelli, accompagnata da letture di Sergio Paladino. La serata proseguirà alle 21:30 presso la Chiesa della Santissima Annunziata, con “Sinfonia Romanì”, un concerto interculturale in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Qui, l’Orchestra Sinfonica Rossini si esibirà insieme all’Alexian Group, con arrangiamenti a cura di Marco Bartolini.
Un mercoledì di musica e cultura
Mercoledì 9 aprile, il centro storico di Pesaro diventerà un palcoscenico vivente. Alle 18:30, le arie del Barbiere di Siviglia e della Semiramide risuoneranno da casa Rossini, incantando i passanti. Subito dopo, alle 19:00, Palazzo Gradari ospiterà un concerto rock con la band Vagabend. La serata culminerà al Teatro Rossini alle 21:00 con la rassegna Playlist Pesaro, dove Ginevra Di Marco renderà omaggio a Luigi Tenco con lo spettacolo “Quello che conta”. In contemporanea, alle 21:15, le Vinerie Clandestine presenteranno “Pianosongs”, un’esibizione di Mario Mariani che mescola voce, pianoforte e loopstation, promettendo una serata di esplorazione sonora.
Il gran finale di giovedì e venerdì
Giovedì 10 aprile, il Circolo Mengaroni si animerà alle 18:00 con concerti dal vivo di Jordan MacDonald e Distrasse. La serata offrirà due eventi simultanei alle 21:00: al Teatro Rossini, l’Orchestra Philharmonie du Luxembourg presenterà il concerto “Preziosi insegnamenti”, mentre alle Vinerie Clandestine si svolgerà il Jazz Clandestino, una jam session a cura degli studenti del conservatorio Rossini, in collaborazione con il Pesaro Jazz Club.
Infine, venerdì 11 aprile, il Parco Miralfiore accoglierà alle 11:30 “The Soundscape Variations”, una performance di tastiere ed elettronica live a cura di Mario Mariani. La chiusura dell’evento sarà affidata, alle 18:30, al salone Antonia Pallerini di Palazzo Gradari, dove si svolgerà “L’archivio dei suoni”, un raffinato concerto di musica antica con Franco Pavan e Morgan Marquié ai liuti, accompagnati dalla voce di Pamela Lucciarini, in collaborazione con l’ente Olivieri e l’Università di Tours.
Con un programma così ricco e variegato, Pesaro si prepara a vivere un’esperienza unica, celebrando la musica e la cultura in tutte le loro forme.