Il decimo Festival della Statistica e della Demografia, conosciuto come StatisticAll, ĆØ iniziato oggi alle ore 9.00, segnando lāinizio di quattro giorni di eventi significativi per la discussione sulle statistiche e i dati in Europa. Sotto il patrocinio della Commissione Europea e in collaborazione con il Parlamento Europeo, il festival porta in primo piano il tema āStatistiche senza frontiere. Fiducia, etica, sistema: il futuro dei dati in Europaā. Lāevento si propone non solo di esplorare la situazione attuale delle statistiche in ambito europeo, ma anche di riflettere su questioni di migrazione, coesione sociale e politiche per lāinclusione.
Migrazioni giovanili: opportunitĆ o fuga di cervelli?
Uno dei momenti clou della mattinata ĆØ stato lo speech dal titolo āGenerazione Erasmus o fuga di cervelli? Un racconto delle migrazioni in Europaā, che ha visto la partecipazione di esperti del settore come Delfina Licata della Fondazione Migrantes e Francesca Licari dellāIstat. Moderati da Massimo Taddei, giornalista economico, i relatori hanno analizzato il fenomeno delle migrazioni dei giovani europei, sottolineando le dinamiche multifattoriali di questo fenomeno. Il dibattito ha messo in evidenza che, mentre lāemigrazione di laureati italiani può essere vista come unāopportunitĆ di crescita personale e professionale, essa solleva questioni importanti riguardo alla retribuzione e alle condizioni lavorative nel paese dāorigine.
Pastorella ha osservato che le opportunitĆ lavorative allāestero attirano un numero sempre crescente di giovani, rendendo rilevanti le sfide relative al loro rientro in patria. Sebbene le politiche nazionali potrebbero non rispondere adeguatamente a tali dinamiche, emerge la necessitĆ di discutere con attenzione il fatto che, contrariamente ad altri paesi europei, i giovani italiani tendono meno a rientrare, contribuendo a un crescente spopolamento. Licata ha sottolineato che, lontano dallāessere una āfuga dei cervelliā, il fenomeno coinvolge anche molti giovani che non sono altamente qualificati, ampliando la portata del tema.
Coesione e giustizia sociale in Europa
Alle 10:30 ĆØ seguita unāaltra importante sessione intitolata āCoesione, autonomie e territori: come costruire unāEuropa più giustaā, che ha visto la partecipazione di Giovanni Vetritto, Roberto Samar e Massimo Armenise, moderati da Rosaria Amato. I relatori hanno trattato il principio ānessuno resti indietroā, un pilastro delle politiche di coesione dellāUE, mirato a promuovere lāequitĆ sociale e a ridurre le disparitĆ . Le regioni italiane, in particolare, beneficiano notevolmente dei fondi europei destinati a queste politiche, ma le differenze territoriali evidenziate da Amato rimangono significative.
Riflettendo sul confronto tra il Mezzogiorno e il Nord Italia, gli esperti hanno mappato una realtĆ in cui il PIL pro capite del Sud ĆØ quasi la metĆ rispetto al Nord. A fronte di dati alike dal 2002 al 2022, con circa 330.000 spostamenti interni e 45.000 verso lāestero, si discute dellāimportanza dei dati statistiche per comprendere e affrontare queste sfide. In questo contesto, la ricerca promossa dallāIstat emerge come fondamentale per le scelte di policy locali, col fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento e favorire uno sviluppo equilibrato.
Uguaglianze, discriminazioni e diritti umani
Il tema della giustizia sociale ha trovato ampio spazio anche nel successivo intervento intitolato āUguaglianze, discriminazioni e diversity policy: dati, divari e dirittiā. Moderato da Stefania Schipani , questo panel ha visto la partecipazione di Cristina Freguja, Linda Laura Sabbadini, Agnese Canevari e Tommaso Vitale. Le relazioni hanno trattato dellāimportanza di garantire diritti e opportunitĆ per tutti, esaminando come le discriminazioni persistano in vari ambiti, inclusa la sfera lavorativa.
Freguja ha evidenziato lāimpegno dellāIstat nellāanalizzare fenomeni invisibili e discriminatori attraverso metodologie avanzate, mentre Sabbadini ha discusso il suo ruolo nella Chair Women20, portando alla luce le difficoltĆ incontrate in diversi paesi del G20 nel raccogliere dati sui diritti umani e sulla violenza di genere. Il panel ha messo in risalto il valore delle collaborazioni tra enti, come dimostrato dal progetto di ricerca tra Unar e Istat, volto a fare luce sulla discriminazione nei contesti lavorativi per la comunitĆ LGBT+.
Sicurezza dei dati e nuove sfide economiche
Nel pomeriggio, si ĆØ parlato anche di āSicurezza e cybersecurity dei datiā, con esperti come Giuseppe DāAcquisto del Garante Privacy e Stefano Marzocchi dellāAgenzia per la cybersicurezza al centro del dibattito. La digitalizzazione dei dati e il loro utilizzo sicuro revestono oggi unāimportanza cruciale, soprattutto in un contesto in cui le crisi sociali ed economiche si trasformano rapidamente in dati analizzabili.
A chiudere la giornata ci ha pensato lāintervento intitolato āUnāaltra Europa ĆØ possibile? La governance europea e il suo futuroā, che ha visto il confronto tra Francesco Saraceno e Elisabetta Segre. Nonostante le sfide attuali, gli esperti hanno sottolineato la necessitĆ di ripensare le politiche economiche europee per far fronte a situazioni emergenti che richiedono maggiore intervento statale.
StatisticAll si configura quindi come unāimportante vetrina per analizzare e discutere tematiche complesse che riguardano il futuro dellāEuropa e le sue politiche di coesione, giustizia e dati.