A Città del Vaticano, il 7 dicembre, si è tenuto un importante Concistoro presieduto da Papa Francesco, durante il quale sono stati creati 21 nuovi cardinali. Un evento significativo per la Chiesa cattolica, che ha visto il pontefice affrontare temi di grande rilevanza, sia spirituale che sociale. Durante il suo intervento, Papa Francesco ha messo in evidenza il ruolo essenziale di Gesù nella vita dei credenti e ha sottolineato la necessità di un impegno concreto verso i più bisognosi. Un episodio che non è passato inosservato, soprattutto considerando un vistoso ematoma sotto il mento del Papa, che non ha comunque impedito al pontefice di esprimere il suo messaggio con chiarezza e convinzione.
Il messaggio centrale: il ritorno all’essenziale
Papa Francesco ha iniziato il suo intervento richiamando l’importanza di avere Gesù come ‘punto cardinale’ del nostro servizio e della nostra vita. Ha avvertito che, sia nella vita spirituale che in quella pastorale, spesso si corre il rischio di distrarsi e di perdersi nei dettagli superficiali. “Ci tuffiamo in attività che riteniamo urgenti, senza arrivare al cuore,” ha dichiarato il pontefice. Con queste parole, Francesco ha invitato i presenti a riflettere su come le priorità spirituali possano venire spesso oscurate da questioni futili e secondarie.
L’esortazione è chiara: nel servizio alla comunità, è fondamentale ripristinare il contatto con le proprie radici spirituali. Solo tornando al centro della fede, si possono affrontare le sfide quotidiane con serenità e determinazione. Molte volte, ha sottolineato, le esteriorità prevalgono su ciò che conta davvero, creando una separazione tra le azioni e l’essenza del messaggio cristiano. Questo richiamo alla purezza e alla sostanza della fede è fondamentale per i neocardi, che assumono un compito di grande responsabilità.
Coltivare la passione dell’incontro
Il pontefice ha proseguito spiegando cosa significhi “fare la strada di Gesù“. Questa espressione non si limita a un ideale spirituale, ma richiede un’azione concreta, che implica “coltivare la passione dell’incontro”. La figura di Gesù non è isolata, ma pienamente inserita nelle vicende umane; quella connessione con il Padre non lo allontana, anzi, lo spinge a mettersi al servizio dell’umanità e a condividere il dolore del mondo.
Qui Bergoglio ha descritto l’importanza di accompagnare le persone in momenti di sofferenza. Guarire ferite e alleviare i pesi del cuore è una missione che deve caratterizzare il servizio di ogni cardinale. L’incontro con chi è in difficoltà deve diventare un obiettivo primario, così come riconoscere le speranze e le delusioni di chi frequenta le nostre comunità. Questo approccio umano è parte integrante del servizio pastorale. Attraverso la condivisione delle esperienze, i cardinali possono diventare motori di cambiamento e di consolazione.
Costruttori di comunione e unità
Un altro punto cruciale del discorso di Francesco è stata l’invito a essere “costruttori di comunione e di unità”. In un mondo segnato da divisioni e conflitti, il compito dei nuovi cardinali non è solo quello di amministrare le sacre cerimonie, ma anche quello di promuovere dialogo e pace. La Chiesa è chiamata a giocare un ruolo di mediazione nei conflitti a livello globale e nelle tensioni sociali.
Ecco perché il servizio pastorale deve essere caratterizzato da una continua ricerca di unione tra tutte le persone, senza distinzione di background o fede. La costruzione di ponti, piuttosto che barriere, diventa essenziale per rispondere in maniera efficace alle sfide contemporanee. Il messaggio finale del Papa risuona forte: l’agenda ecclesiale deve essere una fonte di speranza, dove il dialogo e l’incontro possono guidare verso la guarigione di una società che fatica a trovare coesione. Questi principi dovranno guidare l’operato dei nuovi cardinali nel loro ministero e nei prossimi anni.