Paolo Guzzanti chiede aiuto: “Ho solo 14 euro, le spese mediche mi hanno messo in difficoltà”

paolo guzzanti chiede aiuto per difficoltà economiche dopo spese mediche e tasse elevate, evidenziando la crisi della salute e il fisco opprimente in italia.
"Paolo Guzzanti in difficoltà economica chiede aiuto per spese mediche" "Paolo Guzzanti in difficoltà economica chiede aiuto per spese mediche"
Paolo Guzzanti lancia un appello per aiuto economico: "Ho solo 14 euro, le spese mediche mi hanno messo in difficoltà"

Paolo guzzanti in difficoltà economica: “Ho solo 14 euro, ho bisogno di aiuto”

Oggi, attraverso le pagine di ‘La Notizia’, Paolo Guzzanti, noto giornalista e politico, ha lanciato un appello disperato riguardo alla sua situazione finanziaria critica. A 85 anni, Guzzanti ha dichiarato di trovarsi “letteralmente a terra” a causa di spese mediche insostenibili e di un fisco opprimente.

Un appello di aiuto

“Mi si sono accumulate le spese per quattro interventi chirurgici in un anno, non coperti da assicurazione, e una valanga di tasse che mi ha ridotto a soli 14 euro in contanti”, ha affermato Guzzanti, esprimendo la sua richiesta di aiuto in modo umile e diretto. La giornalista Sara Manfuso ha ricevuto il suo messaggio, in cui Guzzanti non ha solo condiviso la sua situazione personale, ma ha anche lanciato un messaggio di solidarietà per chi si trova in difficoltà simili.

Guzzanti ha descritto la sua richiesta come “quanto di più umiliante”, ma ha anche sottolineato l’importanza di far sentire meno sole le persone che affrontano sfide analoghe. “Come stai?”, ha chiesto Manfuso. “Mi sono ritrovato ad essere un malato renale, con una grave insufficienza. Ho subito quattro operazioni da dicembre a febbraio. Oggi va meglio, ma ho anche sofferto di una ‘piccola depressione’, che ti porta a non avere nemmeno la voglia di alzarti dal letto”, ha risposto Guzzanti.

Le conseguenze della salute e della tassazione

La salute è un tema centrale nel discorso di Guzzanti, che si interroga se il diritto alla salute garantito dalla Costituzione sia in pericolo. “La catena che costringe a passare da un medico all’altro ha pesanti risvolti economici e psicologici”, ha affermato. Dopo aver pagato per 50 anni l’assicurazione come giornalista, Guzzanti si sente un “privilegiato”, ma è consapevole che molti italiani non hanno accesso a questa possibilità e si trovano su liste d’attesa interminabili.

La situazione è aggravata dall’aumento della pressione fiscale, con l’Istat che segnala un incremento di almeno un punto percentuale. “Siamo tra i paesi più tassati, eppure gli altri Stati offrono servizi in cambio delle tasse. In Italia, invece, il Fisco sembra più interessato a riscuotere debiti che a garantire servizi”, ha commentato Guzzanti, citando il famoso detto americano “no taxation without representation”. Per lui, i cittadini devono avere voce in capitolo su come vengono spesi i loro soldi.

Famiglia e cambiamento culturale

Parlando del contrasto all’inverno demografico, Guzzanti ha osservato che ci sono stati cambiamenti culturali significativi che influenzano le decisioni familiari. “Oggi sembra che il momento giusto per diventare genitori non arrivi mai”, ha detto, sottolineando anche la carenza di asili nido che rende difficile per le donne conciliare lavoro e vita familiare. “Lo Stato deve intervenire a sostegno delle donne che desiderano avere figli ma non possono permetterselo”, ha aggiunto.

La sua esperienza personale non è da meno. Guzzanti ha affrontato un secondo divorzio che ha avuto un impatto devastante sulla sua situazione economica. “Cinque anni di battaglie legali, perché la mia ex voleva mantenere lo stesso livello di sostegno che avevo quando ero parlamentare. Divorziare è diventato un lusso, mentre dovrebbe essere un diritto garantito“, ha affermato con rassegnazione.

Una passione per l’arte

Nonostante le difficoltà, Guzzanti ha trovato conforto nella pittura, una passione che coltiva fin dall’infanzia. “Quando mi trovo davanti a una tela vuota, le mie mani agiscono oltre le mie intenzioni. È un’esperienza indescrivibile, ma è semplicemente me stesso”, ha concluso, lasciando trasparire la sua resilienza e la volontà di continuare a lottare, nonostante le avversità.

Change privacy settings
×