Ostia si afferma come un polo di riferimento nel panorama sanitario regionale, grazie all’eccellenza del reparto di oculistica dell’ospedale Grassi, recentemente premiato dalla Regione Lazio. Questo riconoscimento è stato confermato per il 2024, un anno in cui l’Unità Operativa Complessa (UOC) ha raggiunto un traguardo straordinario: ben 3300 interventi di cataratta eseguiti, azzerando le liste d’attesa.
Nel 2023, l’ospedale ha completato un totale di 5400 interventi, di cui oltre la metà dedicati alla cataratta. Grazie a questi risultati, il numero di pazienti in attesa è drasticamente diminuito, scendendo a soli 455 interventi programmati per il 2024. I primi mesi del 2025 hanno già visto un’ulteriore accelerazione, con oltre 1500 interventi effettuati, di cui 800 specificamente per la cataratta.
Il riconoscimento della Regione Lazio
La Regione Lazio ha ufficialmente designato l’ospedale Grassi come la prima UOC regionale per l’erogazione di interventi di cataratta. Questo riconoscimento rappresenta un motivo di orgoglio per il personale medico e infermieristico e segna un passo importante verso l’ottimizzazione dei servizi sanitari per i cittadini. Il dottor Andrea Niutta, responsabile del reparto, ha guidato il suo team con dedizione e professionalità, contribuendo a questo successo.
Il consigliere capitolino Riccardo Corbucci ha elogiato il lavoro del personale dell’ospedale, sottolineando l’importanza di valorizzare le eccellenze locali. “Dobbiamo riconoscere chi lavora con passione e serietà, evitando di concentrarci esclusivamente sulle criticità”, ha affermato Corbucci, evidenziando come il X Municipio sia ricco di realtà positive e di persone impegnate quotidianamente.
Servizi offerti e attività chirurgica
Il reparto di oculistica del Grassi non si limita agli interventi di cataratta, ma offre una gamma completa di servizi. La chirurgia del segmento anteriore è uno dei suoi punti di forza, comprendendo operazioni per il glaucoma, la cornea e le plastiche oculari. Inoltre, il reparto è attivo nella chirurgia vitreo-retinica e nella terapia iniettiva con farmaci antiangiogenetici per la degenerazione maculare. Tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia topica e/o locale, garantendo un approccio meno invasivo per i pazienti.
Le attività ambulatoriali sono altrettanto significative e includono visite specialistiche, esami diagnostici avanzati come ecografie e OCT, oltre a terapie para chirurgiche. La disponibilità di laser terapia, sia Argon che Yag, per il trattamento di malattie retiniche e glaucoma, rappresenta un ulteriore valore aggiunto per i pazienti.
Per migliorare ulteriormente l’accesso ai servizi, l’ospedale ha introdotto un programma di prime visite pomeridiane, offrendo così un’opportunità in più per coloro che necessitano di assistenza oculistica.
In conclusione, l’ospedale Grassi di Ostia si conferma un punto di riferimento nel settore della sanità oculistica, non solo per i risultati ottenuti, ma anche per l’impegno costante nel garantire cure di alta qualità ai propri pazienti.