Open Winery di Loquis sbarca in Maremma con un podcast alla cantina biologica Sassotondo

open winery lancia un nuovo progetto di enoturismo a sassotondo, valorizzando l’esperienza dei visitatori attraverso narrazione digitale e audio tour geolocalizzati nella maremma.
"Podcast Open Winery di Loquis alla cantina biologica Sassotondo in Maremma" "Podcast Open Winery di Loquis alla cantina biologica Sassotondo in Maremma"
scopri il podcast di open winery di loquis alla cantina biologica sassotondo in maremma, un viaggio nel mondo del vino biologico nel 2025

Open winery: Un nuovo capitolo per l’enoturismo in Maremma

Il panorama dell’enoturismo si arricchisce con l’arrivo di Open Winery, un’iniziativa di Loquis che ha fatto il suo debutto nella suggestiva cantina biologica Sassotondo, situata a Pitigliano, in Maremma. Questa nuova tappa segue il lancio del progetto sulle pendici dell’Etna e si propone di valorizzare il turismo del vino attraverso una narrazione digitale coinvolgente.

La visione di Sassotondo

Durante un recente press tour, i fondatori di Sassotondo, Carla Benini ed Edoardo Ventimiglia, hanno espresso la loro visione: “Non consideriamo Loquis solo come uno strumento per aumentare la nostra visibilità, ma come un’opportunità per migliorare la performance della nostra cantina nell’ambito dell’accoglienza.” L’evento ha messo in luce l’importanza dell’innovazione digitale nel settore enogastronomico, dimostrando come questa possa arricchire l’esperienza dei visitatori, rendendola più interattiva e coinvolgente.

Il ruolo di Loquis nel turismo enogastronomico

Bruno Pellegrini, amministratore delegato di Loquis, ha evidenziato l’espansione del turismo enogastronomico, rivelando che il 70% dei turisti è alla ricerca di esperienze autentiche legate al cibo e al vino durante i propri viaggi. Inoltre, ha sottolineato che oltre il 70% delle cantine italiane ha già investito nell’hospitality per accogliere questi viaggiatori. Con Open Winery, l’intento è quello di trasformare la visita in cantina in un’esperienza memorabile e immersiva. Grazie agli audio tour geolocalizzati, ogni cantina avrà la possibilità di raccontare la propria storia, il legame con il territorio e i segreti dei propri vini.

Sassotondo: Tradizione e innovazione

La cantina Sassotondo, con il suo approccio biologico e sostenibile, si integra perfettamente in questo contesto innovativo, puntando a connettere i visitatori con la tradizione vitivinicola della Maremma. La narrazione digitale proposta da Loquis non solo arricchisce l’esperienza del turista, ma contribuisce anche a preservare e valorizzare il patrimonio culturale legato al vino.

Un futuro di autenticità e connessione

In un’epoca in cui il turismo cerca sempre più autenticità e connessione con il territorio, iniziative come Open Winery rappresentano un passo significativo verso un futuro in cui tecnologia e tradizione possono coesistere, offrendo esperienze uniche e indimenticabili a tutti gli appassionati di vino.

Change privacy settings
×