NVIDIA ha recentemente lanciato una novità che farà felici gli appassionati di gaming e tecnologia : il Project G-Assist, un assistente AI progettato specificamente per i PC GeForce RTX . Questa funzionalità innovativa, accessibile tramite la NVIDIA App, promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il proprio hardware, grazie a comandi vocali e testuali che semplificano la gestione delle impostazioni di sistema e dei giochi.
Un assistente AI per ogni giocatore
Il 26 marzo 2025, NVIDIA ha ufficialmente presentato la versione sperimentale di G-Assist . Questo sistema è stato creato per ottimizzare le prestazioni di gioco, generare grafici delle performance e gestire alcune periferiche. Attraverso un’analisi in tempo reale, G-Assist aiuta gli utenti a identificare e risolvere i colli di bottiglia, migliorando l’efficienza energetica e consentendo anche l’overclocking della GPU . La tecnologia che sta alla base, NVIDIA ACE, è già conosciuta per il suo utilizzo nei videogiochi , dove anima i personaggi non giocanti ( NPC ) in modo estremamente realistico.
Plugin personalizzati e sviluppo creativo
Un aspetto particolarmente intrigante di G-Assist è la possibilità per sviluppatori e appassionati di creare plugin personalizzati. NVIDIA ha reso disponibile un repository su GitHub , dove gli utenti possono trovare esempi e istruzioni per sviluppare plugin che gestiscono le periferiche del PC e interagiscono con API di terze parti. Questa apertura al mondo dello sviluppo consente a chiunque di ampliare le capacità dell’assistente AI , trasformandolo in uno strumento versatile e personalizzabile.
Aggiornamenti per la NVIDIA App e DLSS 4
In concomitanza con il lancio di G-Assist , NVIDIA ha presentato una serie di aggiornamenti per la sua app. Tra le novità , spicca l’espansione della funzione di override DLSS, che ora consente agli utenti di selezionare preimpostazioni DLSS o di personalizzare il ridimensionamento della risoluzione. Le nuove opzioni per la qualità dell’immagine e le prestazioni sono integrate in un’interfaccia più moderna e intuitiva, migliorando ulteriormente l’esperienza utente.
In aggiunta, NVIDIA sta ampliando il supporto per DLSS 4 con Multi Frame Generation, che sarà disponibile in nuovi titoli come *Enlisted*, *KARMA: The Dark World*, *The First Berserker: Khazan* e *Warhammer 40,000: Darktide*. Questo aggiornamento promette di offrire ai giocatori della serie GeForce RTX 50 significativi miglioramenti in termini di prestazioni e qualità visiva.
RTX Remix e la rimasterizzazione di Half-Life 2
Ma non è tutto: NVIDIA ha anche introdotto RTX Remix, uno strumento dedicato alla creazione di mod RTX . Per dimostrare le potenzialità di questo strumento, i possessori di *Half-Life 2* possono scaricare gratuitamente una demo di *Half-Life 2 RTX* da Steam . Questa versione rimasterizzata presenta miglioramenti notevoli, tra cui illuminazione ray-tracing , texture e modelli aggiornati, oltre al supporto per DLSS 4 .
Con queste innovazioni, NVIDIA si conferma come leader nel settore, offrendo strumenti e tecnologie che non solo migliorano l’esperienza di gioco, ma aprono anche nuove strade per la creatività degli sviluppatori.