L’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, avvenuto il 6 gennaio 1980 nel centro di Palermo, torna sotto la luce dei riflettori grazie a nuove indagini avviate dalla Procura di Palermo. Le recenti scoperte, rese note dal quotidiano La Repubblica, segnalano che gli investigatori avrebbero individuato i due sicari coinvolti nell’assassinio, sebbene questa informazione non sia ancora stata confermata ufficialmente dagli inquirenti. Questa riapertura del caso riporta alla ribalta uno dei delitti più emblematici nella storia recente dell’Italia, caratterizzato da un intricato intreccio di mafia e politica.
Negli ultimi mesi, la Procura ha richiesto a diversi organi di stampa, compresa l’ANSA, di fornire immagini fotografiche scattate sulla scena del delitto. Questa iniziativa testimonia il desiderio degli inquirenti di raccogliere ogni possibile elemento utile per comprendere meglio le dinamiche che hanno portato all’omicidio di Mattarella. Secondo le indiscrezioni emerse, il commando che ha eseguito l’omicidio sarebbe composto da due membri noti alla malavita siciliana. Questo nuovo focus sugli elementi visivi e sulle testimonianze passate potrebbe fornire riscontri cruciali in un delitto che ha segnato profondamente la società siciliana e italiana.
Il caso Mattarella ha già visto diverse fasi processuali e archiviazioni. In passato, alcuni membri della Commissione di Cosa Nostra sono stati condannati per il suo omicidio, testimoniando l’interesse mafioso verso scelte politiche dell’epoca. Allo stesso tempo, due fascisti, Valerio Fioravanti e Gilberto Cavallini, inizialmente sospettati di essere i killer, sono stati processati e successivamente assolti in via definitiva. Le contraddizioni che hanno contraddistinto questo caso non si limitano ai colpevoli; l’impossibilità di trovare un colpevole certo ha reso il tutto ancora più inquietante.
Nel corso degli anni, l’inchiesta ha subito più archiviazioni, alimentando un velo di mistero attorno all’omicidio. Le ipotesi formulate si sono sempre spinte verso una probabile convergenza di interessi tra mafia ed eversione nera. Mattarella, un politico di spicco, era un avversario della mafia e questo suo ruolo ha alimentato il sospetto che il suo omicidio fosse il risultato di una macchinazione ben orchestrata. L’assassinio avvenne mentre si trovava a bordo della sua auto insieme alla moglie, Irma Chiazzese, un dettaglio che rende la scena ancora più drammatica, poiché testimonia la ferocia con cui è stato compiuto il delitto.
L’omicidio di Piersanti Mattarella è diventato un simbolo della lotta alla mafia e della lotta per la giustizia in Sicilia. La rinnovata attenzione su questo caso non solo riaccende l’interesse sulla figura di Mattarella, ma invita anche a riflettere sulla situazione attuale della criminalità organizzata in Italia. Le indagini in corso sono un chiaro segnale che, sebbene il passare del tempo possa annebbiarne i contorni, la ricerca della verità e della giustizia non conosce scadenze. La sua figura continua a rappresentare un faro nella lotta contro le ingerenze mafiose nella politica e nella società italiana.