Novità sul turismo in Toscana: eventi a Pontremoli e Milano dal 5 aprile e itinerari su Michelangelo.

eventi imperdibili in toscana: pontremoli barocca e convegno a milano il 5 aprile, oltre a itinerari dedicati a michelangelo e avventure cicloturistiche.
"Eventi turistici a Pontremoli e Milano dal 5 aprile, itinerari dedicati a Michelangelo in Toscana." "Eventi turistici a Pontremoli e Milano dal 5 aprile, itinerari dedicati a Michelangelo in Toscana."
scopri gli eventi a pontremoli e milano dal 5 aprile 2025 e gli itinerari dedicati a michelangelo in toscana

Il panorama turistico toscano si arricchisce di eventi imperdibili, con particolare attenzione a Pontremoli e Milano , dove dal 5 aprile si svolgeranno manifestazioni di grande richiamo. La settimana che va dal 27 marzo al 2 aprile ha portato con sé notizie fresche e coinvolgenti, tutte da scoprire.

Pontremoli barocca: Un viaggio nel ‘600

Il 5 e 6 aprile, Pontremoli si trasformerà in un palcoscenico barocco con l’evento Pontremoli Barocca. Questa manifestazione offre l’opportunità di esplorare i tesori architettonici del Seicento nell’alta Lunigiana . I visitatori avranno accesso a monumenti e edifici recentemente restaurati, che raccontano storie di un’epoca passata. Sarà un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella storia locale, con aperture straordinarie che promettono di affascinare gli appassionati d’arte e storia.

Un convegno a Milano: Riflessioni sul futuro

Sempre il 5 aprile, Milano ospiterà il convegno Non ci resta che evolvere, un evento che vedrà la partecipazione di Syusy . Questo incontro si propone di stimolare una riflessione profonda su temi come la manipolazione mentale , la coscienza e l’ evoluzione umana . Un’opportunità per confrontarsi su argomenti di grande attualità e importanza, in un contesto che invita alla discussione e alla crescita personale.

Itinerari michelangioleschi: Scoprire l’arte in bicicletta

In occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti , Promozione Toscana ha lanciato tre itinerari ciclo-pedonali dedicati alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la vita e l’arte del grande maestro. Questi percorsi, pensati per ciclisti e pedoni, offrono l’opportunità di esplorare la Toscana in modo sostenibile, immergendosi nella bellezza dei paesaggi e nella ricchezza culturale . I dettagli sui percorsi sono disponibili sul sito di Visit Tuscany , dove gli appassionati possono pianificare la loro avventura.

Un viaggio nel passato: Syusy e i misteri di Malta

Non solo eventi, ma anche un tuffo nel passato per Syusy , che ha condiviso un filmato in cui racconta la sua avventura a Malta, alla ricerca dei misteriosi teschi allungati . Un racconto che affascina e invita a riflettere sui misteri che circondano il nostro passato, rendendo il turismo non solo un’esperienza di svago, ma anche di scoperta e apprendimento.

Il cicloturista Daniele Vallet in viaggio

Infine, il cicloturista Daniele Vallet è ripartito per un nuovo entusiasmante viaggio: un giro d’Italia che promette di essere ricco di avventure e scoperte. La sua passione per il cicloturismo continua a ispirare molti, dimostrando che la bellezza del nostro paese può essere esplorata anche su due ruote.

Il TG del Turismo continua a fornire aggiornamenti settimanali sulle novità del settore, con un occhio attento a eventi e iniziative che arricchiscono l’offerta turistica. Non dimenticate di sintonizzarvi ogni venerdì su Canale Italia alle 19.50 per rimanere sempre aggiornati!

Change privacy settings
×