Non fa solo caldo fuori, come l’olio salva il motore durante un viaggio

Con l’arrivo dell’estate, tendiamo a concentrarci sull’ovvio: temperature in aumento, sole accecante e aria condizionata. Ma sotto il cofano della tua auto, l’estate è molto diversa. Il motore affronta un caldo incessante, carichi maggiori e condizioni difficili. Anche se ti godi il tuo viaggio estivo, il motore lavora a pieno ritmo per mantenere il veicolo in movimento senza intoppi.

E il cuore del sistema di protezione del tuo motore? L’olio motore. Non è solo un lubrificante: è la prima linea di difesa del motore contro surriscaldamento, attrito e usura. Grazie alla consulenza di esperti di piattaforme come AUTOPARTI e ai pratici suggerimenti di manutenzione, gli automobilisti possono garantire che i loro motori rimangano freschi, puliti ed efficienti durante i loro viaggi estivi.

Sotto il cofano – Anche l’estate

Proprio come non indosseresti una giacca invernale in una giornata torrida, il tuo motore ha bisogno di una soluzione adatta al caldo estivo. Questa soluzione è un olio motore di alta qualità.

Con il caldo, i componenti del motore si espandono, si muovono più velocemente e creano più attrito. L’olio aiuta a gestire tutto questo. Mantiene i componenti lubrificati, assorbe parte del calore generato e riduce l’usura. Consideratelo una protezione solare per il vostro motore: potrebbe non essere appariscente, ma è essenziale per proteggerlo dai danni.Con il caldo, i componenti del motore si espandono, si muovono più velocemente e creano più attrito. L’olio aiuta a gestire tutto questo. Mantiene i componenti lubrificati, assorbe parte del calore generato e riduce l’usura. Consideratelo una protezione solare per il vostro motore: potrebbe non essere appariscente, ma è essenziale per proteggerlo dai danni.

Cosa succede al petrolio in estate?

In estate, le alte temperature possono influire notevolmente sulle prestazioni dell’olio motore:

  • Fluidificazione: il calore fa sì che l’olio si diluisca. Se l’olio diventa troppo fluido, potrebbe non ricoprire adeguatamente i componenti del motore, causando una maggiore usura.
  • Ossidazione: il calore accelera l’ossidazione, che scompone l’olio e forma fanghi. Questo accumulo può ostruire i passaggi e ridurre l’efficienza del motore.
  • Aumento dei consumi: i motori possono bruciare più olio quando fa caldo, soprattutto durante i lunghi viaggi o le salite.
  • Contaminazione: polvere e sporcizia, soprattutto nelle zone rurali, possono entrare nel sistema e degradare rapidamente la qualità dell’olio.

Ecco perché è fondamentale utilizzare un olio formulato per temperature più elevate, solitamente una miscela sintetica o semisintetica che mantenga la stabilità anche quando la colonnina di mercurio sale.

Quale funzione svolge l’olio quando viene riscaldato?

Nelle alte temperature estive, l’olio motore svolge diverse funzioni chiave:

  • Raffreddamento: mentre il liquido di raffreddamento regola la temperatura del motore, l’olio contribuisce assorbendo e disperdendo il calore dalle parti in movimento.
  • Lubrificazione: l’olio forma uno strato protettivo tra i componenti metallici, riducendo l’attrito e prevenendo danni superficiali.
  • Pulizia: gli oli moderni contengono detergenti che intrappolano e sospendono sporco e particelle, mantenendo pulito il motore.
  • Tenuta: l’olio aiuta a mantenere la pressione sigillando i piccoli spazi tra i pistoni e le pareti del cilindro.

COME infomotori.com ha suggerito Trascurare l’olio in estate può causare scarse prestazioni, surriscaldamento e persino guasti al motore. Controlli regolari e l’utilizzo del tipo di olio corretto sono fondamentali per una guida estiva senza stress.

Cosa dovresti controllare prima di partire?

Prima di metterti in viaggio quest’estate, prendi l’abitudine di controllare quanto segue:

  • Livello dell’olio: un livello basso dell’olio può causare surriscaldamento e maggiore usura. Rabboccare se necessario.
  • Colore e consistenza dell’olio: se l’olio appare sporco o granuloso, è il momento di cambiarlo.
  • Cronologia dei cambi d’olio: se sei prossimo al chilometraggio consigliato o al momento opportuno per il cambio dell’olio, fallo prima di partire.
  • Tipo di olio: assicurati che l’olio che stai utilizzando corrisponda alle specifiche del produttore della tua auto, soprattutto per la guida ad alte temperature.

Cosa considerare a seconda del percorso?

Ambienti di viaggio diversi richiedono caratteristiche di prestazione dell’olio diverse. Ecco una guida rapida:

Tipo di percorso

Ciò che è importante

Città e ingorghi stradaliL’olio si sta riscaldando, controlla il livello più spesso
MontagneAlti regimi e carichi – è meglio il semisintetico o il sintetico
Autostrada/lunga distanzaFunzionamento stabile a velocità e calore
CampagnaPolvere e sporco il filtro e l’olio si consumano più velocemente

Scegliendo l’olio più adatto al tuo ambiente di guida garantisci una protezione ottimale del motore, indipendentemente dalla destinazione del tuo viaggio.

Consigli per chi è in viaggio

Per mantenere il motore (e l’olio) in buone condizioni durante i viaggi estivi, tieni a mente questi consigli:

  1. Attenersi alla manutenzione programmata: anche se l’auto sembra in buone condizioni, è essenziale controllare regolarmente l’olio, soprattutto quando fa molto caldo.
  2. Utilizzare olio sintetico per i viaggi lunghi: gli oli sintetici resistono a temperature più elevate e garantiscono una migliore protezione nei viaggi più lunghi.
  3. Controllare l’olio più frequentemente: durante i mesi caldi, soprattutto quando si trasporta un carico extra o si traina un veicolo, l’olio potrebbe degradarsi più rapidamente del solito.
  4. Cambia anche il filtro dell’olio: un filtro pulito impedisce che sporcizia e detriti circolino nel motore.
  5. Evitare di sovraccaricare il veicolo: il peso extra aumenta lo sforzo del motore e la temperatura dell’olio.

Quando prepari i bagagli per una vacanza estiva, probabilmente pensi a snack, playlist musicali e crema solare. Ma non dimenticare le esigenze del tuo motore. Il caldo intenso, la guida ad alta velocità e la varietà del terreno possono mettere a dura prova i limiti del tuo veicolo. Per fortuna, l’olio è lì per proteggerlo.

Dal mantenimento delle temperature al contatto diretto con i metalli, l’olio è il silenzioso cavallo di battaglia del tuo motore. Quindi, la prossima volta che percorri una strada panoramica di montagna o sei bloccato nel traffico cittadino, ricorda il piccolo dettaglio che rende tutto questo possibile: un olio pulito e di qualità.

 

Change privacy settings
×