Lanciata come una delle poche associazioni di organizzazione di produttori attive nel Sud Italia, โPassione Mediterraneaโ rappresenta unโimportante iniziativa per la Calabria, dedicata alla valorizzazione e promozione delle produzioni agricole locali. La sua sede si trova a Lamezia Terme e mira ad unire le forze dei produttori calabresi e pugliesi per affrontare le sfide del mercato attraverso una rete di cooperazione.
Un nuovo riconoscimento per lโagricoltura calabrese
Recentemente, la Regione Calabria ha ufficialmente riconosciuto lโassociazione โPassione Mediterraneaโ attraverso un provvedimento del Dipartimento Agricoltura, coordinato dal settore 4, diretto da Domenico Ferrara. Questa nuova Aop รจ frutto della collaborazione tra quattro organizzazioni di produttori ortofrutticoli: tre calabresi e una pugliese. Tra queste, lโOrtocal di Corigliano-Rossano, presieduta da Franco Nicola Cumino, che รจ stato nominato anche presidente della nuova Aop. Le altre organizzazioni partecipanti comprendono la Copam Toc di Cinquefrondi, la Fru.J.T. di Locri, e la Arca Fruit di Bisceglie, tutte impegnate nel rafforzamento del settore agricolo locale.
Lโobiettivo principale di โPassione Mediterraneaโ รจ quello di collegare i produttori locali con i mercati, promuovendo i prodotti tipici della regione. La creazione di questa Aop รจ un passo significativo per supportare i produttori nel rafforzare la loro competitivitร , sia a livello locale che globale. Questo riconoscimento consente allโassociazione di operare formalmente e di sfruttare opportunitร di crescita sia per i membri che per il settore agricolo calabrese nel complesso.
Le organizzazioni alleate
La creazione di โPassione Mediterraneaโ rappresenta una sinergia strategica. LโOrtocal di Corigliano-Rossano, sotto la presidenza di Franco Nicola Cumino, รจ accompagnata dalla Copam Toc di Cinquefrondi, guidata da Francesco Scilipigni. Anche la Fru.J.T. di Locri, con Francesco Macrรฌ nel ruolo di consigliere, e la Arca Fruit di Bisceglie, sotto la direzione di Francesco Silipigni, confluiscono in questa alleanza per rafforzare le loro posizioni nel mercato.
Ognuna di queste organizzazioni contribuisce con la propria esperienza e specificitร , creando un pano rigido di competenze. Lโassociazione si propone di offrire unโinfrastruttura piรน resiliente per i produttori, stabilendo canali di distribuzione e promozione piรน efficaci. Ciรฒ significa non solo supportare il commercio dei prodotti freschi, ma anche migliorare la commercializzazione delle produzioni trasformate, aumentando cosรฌ il valore economico delle eccellenze agricole calabresi e pugliesi.
Benefici e opportunitร per i produttori
Lโimpatto della nascita di โPassione Mediterraneaโ si estende ben oltre la mera commercializzazione dei prodotti. Lโassessore regionale allโAgricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato come le associazioni di organizzazione di produttori rappresentino unโopportunitร per concentrare lโofferta e ottimizzare le risorse. Grazie a queste sinergie, i soci potranno adattare la loro produzione alla domanda del mercato, migliorando nel contempo la sostenibilitร economica delle loro aziende.
A tal proposito, lโassociazione si impegna anche a promuovere la ricerca, la formazione e lโinnovazione nel settore agricolo, consentendo ai produttori di affrontare in modo piรน strutturato le fluttuazioni del mercato globale e le complessitร normative. Il paniere di prodotti che โPassione Mediterraneaโ intende valorizzare include le eccellenze ortofrutticole calabresi, come il bergamotto, la cipolla di Tropea Igp, e le clementine Igp, accanto ad alcuni frutti pugliesi, quali lโuva da tavola e le ciliegie.
Un passo verso il futuro agricoltura
โPassione Mediterraneaโ rappresenta un significativo passo avanti per lโagricoltura calabrese, promuovendo una rete di collaborazione tra produttori che condividono lโobiettivo comune di valorizzare le proprie produzioni. Con questa iniziativa, gli operatori locali non solo possono migliorare la loro competitivitร , ma anche preservare e promuovere le tradizioni agricole della regione. In un contesto in continua evoluzione, lโintegrazione di know-how e risorse tra produttori si configura come una strategia fondamentale per affrontare le sfide del mercato e garantire un futuro prospero per lโagricoltura calabrese.