Mostre del weekend: capolavori di Leonardo e installazioni di Marina Abramović in esposizione

mostre imperdibili in diverse città italiane offrono un viaggio attraverso arte storica e contemporanea, con opere di grandi maestri e installazioni innovative da esplorare.
"Mostre del weekend: capolavori di Leonardo e installazioni di Marina Abramović in esposizione" "Mostre del weekend: capolavori di Leonardo e installazioni di Marina Abramović in esposizione"
scopri le mostre imperdibili del weekend del 2025: capolavori di leonardo da vinci e le emozionanti installazioni di marina abramović in esposizione

Il weekend si prospetta come un’occasione imperdibile per gli amanti della cultura , con mostre che abbracciano periodi storici che vanno dal Rinascimento all’ arte contemporanea . Le città di Venezia, Treviso, Milano e Roma si preparano a ospitare opere di artisti sia storici che moderni, offrendo un’opportunità unica per esplorare l’universo artistico da diverse prospettive.

Corpi moderni a Venezia

A Venezia, dal 4 aprile al 27 luglio, le Gallerie dell’Accademia presentano “Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento . Leonardo , Michelangelo , Dürer , Giorgione “. Curata da esperti come Guido Beltramini e Francesca Borgo, questa mostra propone un viaggio affascinante attraverso una selezione di opere, molte delle quali esposte per la prima volta in Italia . Tra i capolavori, spicca il celebre Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, affiancato da opere di Michelangelo, Albrecht Dürer e Giovanni Bellini. Il percorso espositivo sarà arricchito da strumenti scientifici, modelli anatomici e oggetti di uso quotidiano, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Riflessioni sull’amore a Treviso

Il Museo Civico di Santa Caterina a Treviso ospiterà, dal 5 aprile al 13 luglio, la mostra “Maddalena e la Croce. Amore Sublime “. Questo evento si propone di indagare temi universali come la passione e la redenzione , attraverso le figure di Cristo e Maria Maddalena. Con circa 100 opere che spaziano dal Duecento al Novecento , il percorso espositivo include artisti di grande prestigio come Tiziano e Tintoretto, culminando in un omaggio ad Alberto Martini in occasione del suo centenario. La mostra è suddivisa in 12 sezioni, ognuna delle quali offre una prospettiva unica su questi temi profondi e toccanti.

La bellezza contemporanea a Milano

Milano non è da meno, con due mostre di grande richiamo. “Deep Beauty. Il dubbio della bellezza”, in programma dal 5 aprile al 25 maggio presso Mudec Photo, esplora l’evoluzione del concetto di bellezza attraverso oltre 60 opere di artisti contemporanei come Marina Abramović e David Hockney. La mostra è articolata in sei sezioni, ognuna delle quali invita il visitatore a riflettere su come la bellezza sia stata reinterpretata nel corso del XX secolo e oltre. In parallelo, dal 4 aprile al 22 giugno, la Fondazione Emilio Scanavino presenta “Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale “, un’esposizione che mette in luce la partecipazione di Scanavino alla storica Triennale di Milano del 1954, con un focus particolare sulla ceramica come punto di incontro tra arte e design industriale.

Installazioni e nuove visioni a Roma

Infine, Roma accoglie “Biodiversità nascosta” al Museo Orto Botanico, dal 4 aprile all’11 maggio. Questa mostra, curata da Pierfilippo Cerretti e altri, presenta modelli 3D di insetti, frutto di scansioni a raggi X, che raccontano storie affascinanti e misteriose. A Palazzo Merulana, dal 29 marzo al 6 luglio, l’artista Matteo Pugliese espone “Nelle tue mani. Gesto, Arte, Materia”, un percorso che include oltre 50 opere, tra cui una grande installazione ispirata al Cenacolo di Leonardo da Vinci, invitando i visitatori a riflettere sul legame tra gesto artistico e materia.

Con eventi così variegati e stimolanti, questo weekend rappresenta un’opportunità da non perdere per immergersi nell’arte e nella cultura, riscoprendo capolavori del passato e nuove espressioni contemporanee.

Change privacy settings
×