Milano Design Week 2025: 1.650 eventi in programma, +20,5% rispetto all’anno scorso

milano design week 2025: oltre 1.650 eventi dal 7 al 13 aprile, con focus su sostenibilità, giovani designer e spazi storici per un’esperienza di innovazione e creatività.
"Milano Design Week 2025: 1.650 eventi in crescita del 20,5% rispetto al 2024." "Milano Design Week 2025: 1.650 eventi in crescita del 20,5% rispetto al 2024."
Milano Design Week 2025 presenta 1.650 eventi, un incremento del 20,5% rispetto al 2024, promettendo un'esperienza unica nel mondo del design

Milano Design Week 2025: Un Evento Straordinario

La Milano Design Week 2025 si profila come un appuntamento imperdibile, con oltre 1.650 eventi in programma, segnando un incremento del 20,5% rispetto all’edizione precedente. Questo festival del design si svolgerà dal 7 al 13 aprile e coinciderà con il rinomato Salone del Mobile, trasformando la città in un palcoscenico vibrante di innovazione e creatività.

Un Palinsesto Curato dal Comune di Milano

Il Comune di Milano ha dedicato particolare attenzione alla creazione del palinsesto ufficiale, selezionando eventi che si terranno non solo nei tradizionali distretti del design, ma anche in spazi pubblici, showroom e punti vendita. Luoghi storici come musei, teatri e spazi industriali dismessi diventeranno il palcoscenico ideale per celebrare il design, estendendo l’evento anche ai quartieri più periferici. L’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello, ha evidenziato come questo evento rappresenti un motore di crescita economica e culturale per Milano e i suoi quartieri, con effetti che si faranno sentire ben oltre la settimana della manifestazione.

I Distretti del Design e Nuove Attrazioni

I distretti del design, tra cui Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona, sono confermati, insieme a Porta Venezia e Monumentale. Quest’anno, la zona Monumentale si arricchisce di nuove attrazioni, come via Paolo Sarpi e il Teatro del Borgo in via Verga, dove si terrà un’esposizione di brand italiani, cinesi e internazionali. La Design Week offrirà anche l’opportunità di visitare alcuni dei palazzi storici più affascinanti di Milano, tra cui la sede del Corriere della Sera, Palazzo Bovara e Villa Necchi Campiglio.

Base Milano e i Giovani Designer

Una delle novità di quest’edizione è la presenza di Base Milano, che ospiterà Exhibit, una piattaforma dedicata ai giovani designer e agli studi di progettazione. Qui, i talenti emergenti avranno l’opportunità di esporre le loro creazioni e interagire con il pubblico, contribuendo a un dialogo vivace e stimolante.

Sostenibilità al Centro della Manifestazione

La sostenibilità sarà un tema centrale della Milano Design Week 2025. Infatti, il 52% dei progetti in programma ha adottato soluzioni circolari, puntando sul riuso di materiali e allestimenti già esistenti o sull’impiego di prodotti e materiali già presenti in città. Questo approccio non solo riflette una crescente consapevolezza ambientale, ma rappresenta anche un passo significativo verso un futuro più sostenibile nel mondo del design.

Change privacy settings
×