Un evento straordinario per l’intelligenza artificiale
Il Microsoft AI Tour 2025 ha fatto tappa in Italia, attirando un pubblico eccezionale di oltre 2.000 partecipanti, tra professionisti presenti e collegamenti da remoto. L’evento, svoltosi al Palazzo del Ghiaccio di Milano, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo per imprenditori, manager, esperti IT e sviluppatori, tutti impegnati nell’esplorare il potenziale trasformativo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per il nostro Paese. Durante la manifestazione, è emerso il ruolo fondamentale dell’AI generativa e agentica come motore di crescita per l’Italia.
Proiezioni economiche e impatti futuri
Secondo le proiezioni di IDC, ogni dollaro investito in AI generativa potrebbe generare un ritorno economico medio di 3,70 dollari. Inoltre, il TEHA Group stima che l’adozione diffusa di questa tecnologia potrebbe incrementare il PIL italiano di ben 312 miliardi di euro nei prossimi quindici anni, con un potenziale aumento del 18,2%. Questi dati hanno guidato le 37 sessioni dell’evento, condotte da oltre 50 esperti che hanno illustrato il potenziale delle nuove tecnologie attraverso dimostrazioni pratiche e casi di successo.
La visione di Microsoft sull’AI
Nel corso della sessione plenaria, Asha Sharma, Corporate Vice President e Head of Product Microsoft AI Platform, ha presentato la visione trasformativa dell’AI. Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha evidenziato l’importanza dell’AI Generativa e Agentica come catalizzatori di crescita per il Paese. Ha citato dati recenti del Politecnico di Milano, rivelando che il mercato dell’AI in Italia ha raggiunto un valore record di 1,2 miliardi di euro nell’ultimo anno, con una crescita del 58%. Le sperimentazioni di AI Generativa rappresentano il 43% del valore totale, collocando l’Italia tra i leader europei nell’uso di strumenti di Gen AI pronti all’uso.
Esposito ha avvertito che, sebbene l’AI Generativa stia già mostrando un impatto rivoluzionario, l’AI Agentica ha il potenziale di amplificare ulteriormente le capacità umane e accelerare i processi di innovazione aziendale. Ha esortato a investire in infrastrutture, sicurezza e formazione per consentire a grandi imprese, PMI e organizzazioni pubbliche di affrontare con successo questa trasformazione. Microsoft ha recentemente investito 4,3 miliardi di euro per potenziare l’infrastruttura AI e la capacità di calcolo in Italia, con l’obiettivo di formare oltre 1 milione di italiani sulle competenze digitali entro la fine del 2025.
Strumenti e tecnologie per l’innovazione
In un contesto in continua evoluzione, le aziende devono scegliere tra l’adozione di strumenti immediatamente utilizzabili e la creazione di soluzioni personalizzate. Microsoft si impegna a supportare entrambe le strade, offrendo soluzioni integrate e sicure. In questo scenario, Copilot si sta affermando come l’interfaccia principale per l’interazione con l’AI. L’azienda ha costantemente ampliato le funzionalità di Microsoft 365 Copilot, introducendo nuove caratteristiche e agenti dedicati ai team commerciali.
Un altro strumento strategico presentato è Azure AI Foundry, una piattaforma che semplifica la creazione di agenti e applicazioni di intelligenza artificiale. Questa soluzione consente a professionisti IT e sviluppatori di progettare e gestire rapidamente soluzioni di Gen AI personalizzate, sfruttando l’infrastruttura cloud di Azure. Con oltre 1.800 modelli disponibili, Azure AI Foundry offre un catalogo ricco per la costruzione e distribuzione di soluzioni AI innovative.
Collaborazione e condivisione di best practices
Il Microsoft AI Tour ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra aziende e professionisti. Diverse realtà , come Banca Generali, Bracco, Mediobanca e Prada Group, hanno partecipato a una tavola rotonda per discutere come Microsoft 365 Copilot stia guidando una vera e propria rivoluzione aziendale. Altre aziende, come Nexi, hanno illustrato l’uso dell’AI in ambito voice bot, mentre Casillo Spa e CRIF hanno condiviso esperienze sul valore di business dell’AI.
La condivisione di best practices è fondamentale per dimostrare che innovazione e formazione devono procedere di pari passo. Secondo IDC, la principale sfida nell’implementazione dell’AI è lo skilling, con il 45% delle aziende che segnala difficoltà in questo ambito. In risposta a questa esigenza, Microsoft ha lanciato l’iniziativa AI L.A.B., un programma che supporta aziende e professionisti nell’adozione dell’AI generativa e nella diffusione delle competenze necessarie.
Opportunità per i professionisti della comunicazione
Particolare attenzione è stata dedicata ai professionisti della comunicazione, esplorando come l’AI possa rivoluzionare il loro lavoro quotidiano. EY ha fornito una panoramica sul crescente interesse nell’uso dell’AI per rendere la comunicazione più strategica. I responsabili della comunicazione di Campari Group e RINA hanno condiviso esperienze positive sull’uso della Gen AI, dimostrando come queste tecnologie possano liberare tempo per attività più creative e strategiche.
L’evento ha anche evidenziato il ruolo cruciale dell’ecosistema di partner di Microsoft, composto da oltre 15.000 aziende in Italia, che supportano la trasformazione digitale delle realtà locali. Durante il Microsoft AI Tour, 52 partner hanno partecipato attivamente, offrendo consulenza e opportunità di formazione basate su scenari applicativi e case history.
Il Microsoft AI Tour 2025 si è rivelato un’importante piattaforma per promuovere la crescita e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in Italia, dimostrando come la tecnologia possa diventare un alleato strategico per il futuro del Paese.