Confronto attesissimo per la squadra della capitale: il match di Europa League tra Roma ed Eintracht Francoforte si gioca giovedì e vedrà mobilitate numerose misure di sicurezza. Considerato il recente episodio di violenza avvenuto nel rione Monti, dove alcuni tifosi spagnoli del Real Sociedad sono stati aggrediti da ultrà della Lazio, le autorità competenti hanno predisposto un piano di controllo meticoloso per garantire la sicurezza dell’evento. Sarà un’altra prova di come la città affronti situazioni delicate, garantendo al tempo stesso il rispetto dell’ordine pubblico.
Misure di sicurezza nel centro storico
Il centro storico di Roma è stato suddiviso in sei zone di monitoraggio. Nel cuore della città, in particolare a piazza di Spagna, saranno implementate barriere mobili e varchi attentamente controllati da agenti delle forze dell’ordine. Diversi idranti saranno pronti all’uso per qualsiasi emergenza, mentre in città saranno effettuati controlli intensivi nei principali hub d’accesso. Soprattutto l’area dell’Olimpico riceverà un servizio di vigilanza straordinario, per scoraggiare potenziali disordini, garantendo l’incolumità dei tifosi e dei cittadini.
Il piano di sicurezza, sviluppato in un’apposita riunione al tavolo tecnico della Questura, entrerà in vigore nei giorni precedenti all’incontro, sin dall’arrivo dei primi gruppi di ultras tedeschi. All’evento sono attesi anche numerosi supporter di formazioni italiane ed europee, e il fatto di aver registrato situazioni di tensione in precedenti trasferte degli ultrà tedeschi ha spinto le autorità ad aumentare il grado di vigilanza.
Controlli e vigilanza ai raggi x
Il piano prevede controlli capillari negli scali ferroviari, negli aeroporti e nei caselli autostradali. Anche i luoghi ad alta attrattiva turistica e le zone dove i tifosi stranieri solitamente si radunano per ristorazione ed intrattenimento non saranno trascurati. Gli addetti ai lavori punteranno a monitorare, in particolare, l’area di piazza di Spagna, dove le posa di transenne e varchi, uniti a controlli a campione, contribuiranno a una maggiore sicurezza.
Un’attenzione particolare verrà dedicata a monumenti e punti di interesse sensibili, come la fontana della Barcaccia, che era stata vittima di vandalismi da parte di ultrà del Feyenoord nel 2015. Questo approccio non solo servirà a proteggere beni culturali, ma dimostrerà anche la determinazione della città nel preservare l’armonia durante eventi di grande richiamo e atmosfera.
Accoglienza dei tifosi ospiti e regole severissime
Il piano di sicurezza non tralascia neppure i tifosi ospiti, i quali saranno accolti con attenzione. Le autorità hanno assicurato che verranno fornite tutte le informazioni e l’assistenza necessaria. La Questura sottolinea che “nessuno sconto” sarà riservato ai violenti, volendo chiaramente inviare un messaggio forte ai potenziali trasgressori. I punti dedicati alla gestione dei fermati saranno adottati in aree più periferiche della città, dove le persone coinvolte in eventuali disordini saranno identificate e, se necessario, rimosse dal territorio nazionale.
Inoltre, sarà stabilito, come di consueto per eventi di questo tipo, un punto di raccolta a Piazzale delle Canestre, dove i tifosi ospiti troveranno bus gratuiti messi in moto dalla società della Roma in collaborazione con i trasporti pubblici. Le autorità hanno anche disposto il divieto di vendere bevande in vetro da asporto nel tentativo di limitare potenziali situazioni problematiche.
La capitale si prepara ad affrontare una sfida complessa, ma con le giuste misure di sicurezza, il match di giovedì potrebbe svolgersi senza inconvenienti, permettendo a tutti di godere di una serata di sport e passione.