Marion Brunet vince l’Astrid Lindgren Memorial Award 2025, premiata a Bologna e Stoccolma

marion brunet premiata con l’astrid lindgren memorial award 2025 per la sua narrativa che affronta tematiche sociali e la vita dei giovani in un contesto contemporaneo.
"Marion Brunet riceve l'Astrid Lindgren Memorial Award 2025 a Bologna e Stoccolma, riconoscimento per la sua eccellenza nella letteratura per ragazzi." "Marion Brunet riceve l'Astrid Lindgren Memorial Award 2025 a Bologna e Stoccolma, riconoscimento per la sua eccellenza nella letteratura per ragazzi."
Marion Brunet vince l'Astrid Lindgren Memorial Award 2025, riconoscimento prestigioso per la letteratura per ragazzi, celebrato a Bologna e Stoccolma

Marion brunet vince l’astrid lindgren memorial award 2025

La scrittrice francese Marion Brunet ha conquistato l’Astrid Lindgren Memorial Award 2025, un prestigioso premio dedicato alla narrativa per bambini e ragazzi. L’annuncio è stato fatto oggi durante un evento alla Bologna Children’s Book Fair, con una diretta da Stoccolma, dove il premio sarà ufficialmente consegnato il 9 giugno nella storica Sala Concerti della capitale svedese. Questo riconoscimento, intitolato alla celebre autrice svedese di “Pippi Calzelunghe”, celebra l’importanza della letteratura infantile e giovanile.

Un riconoscimento importante

Le ragioni dietro la scelta di Marion Brunet sono chiare e incisive. La giuria ha messo in evidenza come i suoi romanzi, caratterizzati da una prosa brillante e cristallina, affrontino tematiche sociali di grande attualità, offrendo ritratti profondi di giovani in situazioni di vulnerabilità e ribellione. Boel Westin, presidente della giuria, ha descritto Brunet come “una descrittrice brillante della vita dei giovani in un mondo sempre più materialista e minaccioso”. Le sue storie intrecciano il presente e il futuro, sfidando i confini di amicizia e amore.

Inoltre, la giuria ha sottolineato come le opere di Brunet siano ambientate in un contesto vibrante, dove la crisi climatica e la vulnerabilità sociale emergono come temi ricorrenti. I giovani protagonisti delle sue storie affrontano una società corrotta, e le parti più oscure e violente del mondo vengono esplorate con una narrazione che, pur essendo attuale, si collega a miti e folklore, rendendo i suoi racconti senza tempo. La forza della solidarietà, dell’amicizia e della bellezza della natura emerge come risposta a queste sfide.

La carriera di marion brunet

Nata nel 1976 e residente a Marsiglia, Marion Brunet ha esordito nel 2013 con il romanzo “Frangine”, che racconta la storia di due fratelli cresciuti in una famiglia con due madri, affrontando tematiche di omofobia. Da quel momento, ha pubblicato circa quindici opere, spaziando tra romanzi per giovani adulti e lettori più giovani, oltre a opere destinate a un pubblico adulto. Tra le sue ultime pubblicazioni figurano “llos”, il secondo volume di una trilogia, e “Nos armi”, entrambi usciti nel 2024.

Un’opera che ha suscitato particolare interesse in Francia è “Plein gris”, un romanzo per giovani adulti che narra un viaggio in barca a vela dalla Bretagna all’Irlanda. La storia, carica di tensione, si trasforma in un incubo quando il carismatico leader del gruppo viene trovato morto, lasciando i protagonisti a confrontarsi con una tempesta in arrivo e con il mistero della sua morte.

Stile e tematiche

Marion Brunet si distingue per la sua abilità di muoversi tra diversi generi, dal thriller alla distopia, incorporando elementi di fantasia e avventura. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile elegante e da un realismo cristallino, dove ogni dettaglio, anche il più piccolo, ha un significato profondo. Le sue opere non solo intrattengono, ma invitano anche a riflettere su questioni sociali urgenti, rendendola una voce fondamentale nella letteratura contemporanea per giovani.

Con l’assegnazione dell’Astrid Lindgren Memorial Award, Brunet si afferma ulteriormente come una delle scrittrici più influenti del panorama letterario attuale, capace di toccare il cuore dei lettori e di affrontare le sfide del nostro tempo.

Change privacy settings
×