LāItalia sta attraversando un periodo di grave maltempo, con forti piogge e frane che causano importanti disagi alla circolazione stradale. Le regioni maggiormente colpite includono Emilia Romagna, Liguria, Marche e Sicilia. In questo contesto, Anas sta lavorando instancabilmente per monitorare e ripristinare la normale viabilitĆ , garantendo al contempo la sicurezza degli utenti della strada. Le chiusure delle strade sono state numerose e impongono percorsi alternativi e specifiche indicazioni per il traffico.
Chiusure e disagi in Emilia Romagna
In Emilia Romagna, la situazione ĆØ particolarmente critica. La strada statale 65 āDella Futaā ĆØ attualmente chiusa al traffico a causa di una frana che interessa il tratto dal km 90,000 al km 68,700. Questa chiusura ĆØ applicata in entrambe le direzioni e prevede il transito riservato solo a residenti, mezzi di soccorso e di servizio. Una chiusura significativa ĆØ anche quella della strada statale 65 āBis Fondovalle Savenaā, che non ĆØ percorribile a causa di un allagamento che colpisce il tratto dal km 0,000 al km 3,500 e dal km 4,900 al km 8,300. Anas ha attivato una viabilitĆ alternativa per alleviare i disagi.
Altra chiusura importante ĆØ quella della strada statale 722 Var, nota come āTangenziale di Reggio Emiliaā, bloccata a causa di allagamenti al km 5,900. Nella zona di Marzabotto, il traffico in direzione di Ferrara sulla strada statale 64 āVia Porrettanaā ĆØ interrotto per frane. Gli utenti sono stati invitati a percorrere strade alternative come Via San Silvestro e Via Lama di Reno. Anche la strada statale 9 Var/a āTangenziale Sud di Parmaā risulta chiusa a causa di allagamenti dal km 0,000 al km 4,100. In aggiunta, per motivi precauzionali, la strada statale 253 Bis āTrasversale di Pianuraā a Medicina ĆØ chiusa, deviano il traffico in direzione di Budrio e Medicina verso percorsi alternativi.
Situazione critica in Liguria e Marche
Anche in Liguria il maltempo ha causato chiusure significative. La strada statale 1 āVia Aureliaā ĆØ attualmente interrotta nella direzione verso il confine francese a causa di frane che hanno colpito la carreggiata al km 435,500, nei pressi di Borghetto di Vara in provincia della Spezia. Le autoritĆ locali stanno monitorando la situazione per garantire la sicurezza degli automobilisti e per pianificare le operazioni di ripristino.
Nelle Marche, le condizioni meteorologiche avverse hanno portato alla chiusura della strada statale 16 āAdriaticaā da Fano, con chiusura in entrambe le direzioni dal km 254,200 al km 259,200. Anche in questo caso, gli interventi di Anas sono tesi a garantire la sicurezza durante i lavori di pulizia e ripristino delle vie di comunicazione danneggiate dallāallagamento del piano viabile.
Chiusure e percorsi alternativi in Sicilia
La Sicilia, pur essendo al sud, non ĆØ stata risparmiata dagli effetti del maltempo. La strada statale 191 āDi Pietraperziaā a Mazzarino ĆØ chiusa in entrambe le direzioni a causa della presenza di detriti sulla carreggiata. Gli automobilisti possono seguire percorsi alternativi tramite le strade provinciali SP26 e SP 128. La strada statale 190 āDelle Solfareā, impattata da allagamenti, ĆØ chiusa dal km 38,300 al km 66,525 a Butera. Qui, sono stati istituiti percorsi alternativi per raggiungere sia Gela che Mazzarino, deviano il traffico verso la SS626 in varie localitĆ .
In aggiunta, la chiusura della strada statale 192 āDella Valle del Dittainoā a Catania ĆØ stata causata dalla presenza di detriti, con il traffico deviato per il tratto dal km 12,300 al km 17,300. Per concludere, a seguito delle intense precipitazioni, la strada statale 560 āDi Marcatobiancoā ĆØ stata chiusa al traffico a Enna, con deviazioni attuate per garantire che i veicoli possano seguire percorsi alternativi segnalati. Le istituzioni locali e Anas continuano a monitorare la situazione e a prendere le necessarie precauzioni per salvaguardare la sicurezza pubblica.