Maltempo in arrivo: dieci regioni italiane in allerta per piogge e temporali nel Centro-Sud.

maltempo in italia: dieci regioni sotto allerta meteo con condizioni avverse e chiusura scuole in calabria, rischio idraulico in abruzzo e marche, temporali in campania e altre regioni
"Maltempo in Italia: allerta per piogge e temporali in dieci regioni del Centro-Sud." "Maltempo in Italia: allerta per piogge e temporali in dieci regioni del Centro-Sud."
maltempo in arrivo nel 2025: dieci regioni italiane in allerta per piogge e temporali nel Centro-Sud

Il maltempo continua a colpire l’Italia e, in particolare, oggi, giovedì 27 marzo 2025, ben dieci regioni sono sotto allerta meteo. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta arancione che coinvolge tutta la Calabria e alcune zone di Marche e Abruzzo. Contestualmente, è stata dichiarata un’allerta gialla in Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, e in parti di Marche, Umbria e Lazio.

Un sistema depressionario attualmente situato sul Tirreno sta influenzando le condizioni meteorologiche nel nostro Paese. Si prevede che nei prossimi giorni questo minimo si sposti verso est, portando instabilità soprattutto nelle zone adriatiche centrali. Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, che potrebbero manifestarsi anche sotto forma di rovesci o temporali, in particolare sulla Campania, con un’estensione prevista per Abruzzo, Molise e Marche. Questi eventi saranno accompagnati da fenomeni intensi, come grandinate, attività elettrica e forti raffiche di vento.

L’allerta arancione in Calabria: scuole chiuse a Catanzaro

A partire dal pomeriggio di ieri, la Calabria è stata dichiarata in allerta arancione. La Protezione Civile ha segnalato “condizioni di spiccato maltempo” su tutto il territorio regionale. Di conseguenza, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha ordinato la chiusura di tutte le scuole, statali e paritarie, per la giornata odierna. Questo provvedimento include anche i servizi educativi per l’infanzia e le ludoteche. Il primo cittadino ha raccomandato ai cittadini di prestare “massima attenzione e prudenza” durante gli spostamenti.

Marche e abruzzo

In Abruzzo, l’allerta è stata emessa per rischio idraulico, con un livello arancione per il bacino dell’Aterno e giallo per i bacini di Tordino Vomano, Marsica, Pescara, e i bacini Alto e Basso del Sangro. Nelle Marche, l’allerta è arancione per rischio idraulico e idrogeologico nelle aree denominate Marc-5 e Marc-6, mentre nelle restanti zone Marc-1, Marc-2, Marc-3 e Marc-4 è stata emessa un’allerta gialla.

Campania

La Campania è stata colpita da un’allerta meteo già a partire da ieri. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso per temporali di livello giallo, prevedendo precipitazioni e temporali intensi, con una rapida evoluzione in alcune aree. Questi fenomeni potrebbero portare anche a raffiche di vento, grandine e fulmini, causando potenziali danni a strutture e alberi.

Secondo le stime della Protezione Civile, si prevede un dissesto idrogeologico localizzato, con rischi significativi come allagamenti, esondazioni e innalzamento dei livelli idrometrici. Non si escludono frane e caduta di massi.

Le altre regioni in allerta gialla

In Basilicata, sono segnalate criticità per rischio temporali nelle zone asi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C e Basi-B. In Molise, l’allerta riguarda il rischio idrogeologico e temporali nelle aree Frentani, Sannio, Alto Volturno, Medio Sangro e Litoranea.

Anche il Lazio è sotto allerta gialla, con rischio idrogeologico nelle zone dell’Aniene, dell’Appennino di Rieti, del bacino del Liri e dei bacini Costieri Sud. In Puglia, l’allerta è sia per temporali che per rischio idrogeologico in diverse aree, tra cui Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano, e Tremiti. Infine, in Umbria, il rischio temporali è presente nelle aree di Nera – Corno, Chiascio – Topino e Alto Tevere.

La Sicilia non è esente da preoccupazioni, con rischio di temporali e idrogeologico in diverse zone, tra cui il versante ionico e tirrenico, le Eolie, e le isole di Pantelleria e Pelagie.

Change privacy settings
×