Maltempo in arrivo: allerta gialla per diverse regioni italiane e aree a rischio oggi

maltempo in arrivo: allerta meteo gialla per diverse regioni italiane, con rischio di temporali e idraulico in Emilia Romagna, Sicilia, Calabria e altre aree.
"Maltempo in arrivo in Italia: allerta gialla per diverse regioni e aree a rischio oggi." "Maltempo in arrivo in Italia: allerta gialla per diverse regioni e aree a rischio oggi."
allerta gialla per maltempo in diverse regioni italiane: ecco le aree a rischio oggi

Oggi, domenica 30 marzo 2025, l’Italia si prepara a fronteggiare un nuovo episodio di maltempo. La Protezione Civile ha diramato un allerta meteo gialla che coinvolge diverse regioni, da nord a sud, con particolare attenzione rivolta all’Emilia Romagna e alla Sicilia.

Regioni sotto osservazione

Il bollettino meteorologico ha messo in evidenza un notevole rischio di temporali in molte aree. La Basilicata emerge come una delle regioni più a rischio, con focus sui settori Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C e Basi-B. Anche la Calabria non è immune da preoccupazioni: i versanti jonico e tirrenico, sia nel centro-nord che nel sud, sono sotto attenta osservazione.

La Campania, con le sue zone come il Basso Cilento e la Penisola sorrentino-amalfitana, è anch’essa inclusa nell’allerta. Le province di Napoli e delle Isole, insieme ad altre aree come l’Alta Irpinia e il Sannio, sono a rischio di forti precipitazioni. Anche il Molise, con i bacini Frentani, Sannio e Matese, e la Puglia, che comprende il Basso Fortore e il Gargano, sono state segnalate nel bollettino.

Oltre ai temporali, è stato evidenziato un rischio idraulico per l’Abruzzo, in particolare nel bacino del Pescara. La Calabria, l’Emilia Romagna e il Molise continuano a essere monitorate per possibili eventi di questo tipo, con la pianura modenese citata come area di particolare attenzione in Emilia Romagna.

Allerta idrogeologica

In aggiunta, è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico in diverse regioni. L’Abruzzo si trova nuovamente in prima linea, con particolare riferimento ai bacini Tordino Vomano, Aterno e Marsica. Anche in Calabria, Molise, Puglia e Sicilia, le autorità hanno attivato misure di precauzione per prevenire possibili danni.

In Sicilia, le aree del versante ionico e tirrenico, comprese le isole Eolie, sono sotto attenta osservazione. Il bacino del Fiume Simeto e il versante Stretto di Sicilia sono stati identificati come zone critiche, richiedendo un’adeguata preparazione da parte delle autorità locali.

Con l’arrivo di queste condizioni meteorologiche avverse, è essenziale che i cittadini rimangano informati e seguano le indicazioni delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Change privacy settings
×