Pompe di calore: una soluzione strategica per il futuro energetico
Le pompe di calore si stanno affermando come una delle opzioni più promettenti per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili. Questo tema cruciale è stato al centro del convegno “Heat Pumps for a Competitive Europe: Driving Clean Tech and Industrial Growth“, organizzato dall’EHPA (European Heat Pump Association) e tenutosi durante la seconda giornata della rinomata Heat Pump Technologies Exhibition and Conference.
Strategie per promuovere l’adozione
Paul Kenny, direttore generale di EHPA, ha illustrato le strategie necessarie per incentivare l’uso delle pompe di calore. Ha evidenziato l’importanza di un riequilibrio tra i prezzi di elettricità e gas, accompagnato da una riforma della tassazione energetica che favorisca l’elettrificazione. Secondo Kenny, è essenziale rivedere i prelievi di rete e i costi di sistema per promuovere l’adozione di queste tecnologie all’avanguardia.
Inoltre, è cruciale fornire un adeguato supporto finanziario alle industrie che stanno intraprendendo la transizione verso modelli più sostenibili. Incentivi fiscali, sussidi e prestiti a basso tasso sono strumenti fondamentali per stimolare gli investimenti nella decarbonizzazione. Non meno rilevante è l’importanza della formazione e della ricerca: è necessario sviluppare programmi di certificazione e formazione per tecnici e ingegneri, oltre a finanziare l’innovazione nelle pompe di calore ad alta temperatura.
Il contributo delle pompe di calore all’industria europea
Attualmente, oltre il 60% dell’energia consumata dall’industria europea è destinata alla produzione di calore, eppure l’80% di questo calore proviene ancora da fonti fossili. Le pompe di calore industriali offrono una soluzione efficace per il recupero del calore di scarto generato da processi produttivi, infrastrutture e ambienti circostanti. Questo approccio non solo riduce la dipendenza da gas e petrolio, ma promuove anche un uso più efficiente delle risorse energetiche.
L’adozione di questa tecnologia va oltre la sostenibilità ambientale; rappresenta anche una questione di competitività industriale. Investire nelle pompe di calore significa abbracciare un futuro in cui le industrie europee possono prosperare, in un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.