La Commissione Europea ha recentemente avviato unāiniziativa per rendere le etichette dei vini a bassa gradazione e analcolici piĆ¹ āattraenti e familiariā per i consumatori. Tra i termini proposti figurano espressioni come āalcol freeā, ā0,0%ā e āalcol lightā. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse per questo segmento di mercato, in particolare nei mercati del Nord Africa e nei Paesi arabi. La proposta fa parte di un pacchetto di misure che lāUnione Europea ha elaborato per supportare un settore vitivinicolo in difficoltĆ .
Un settore in crisi: le misure della Commissione
Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per il settore vitivinicolo europeo, che sta affrontando numerose sfide. La Commissione Europea ha delineato un piano dāazione per affrontare la crisi che colpisce questo comparto, caratterizzato da un calo dei consumi e della domanda. A rendere la situazione ancora piĆ¹ complessa sono le difficoltĆ legate al cambiamento climatico, che causano produzioni annuali sempre piĆ¹ fluttuanti, e le ripercussioni dei dazi imposti dallāex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Tra le misure principali proposte, emerge una maggiore flessibilitĆ per i governi nazionali in merito alle autorizzazioni per gli impianti di vite. Questo approccio intende facilitare la gestione dei vigneti e garantire una produzione piĆ¹ sostenibile. Inoltre, la Commissione ha previsto lāintroduzione di misure di controllo della produzione, che permetteranno di monitorare meglio lāandamento del mercato e di rispondere rapidamente alle fluttuazioni.
Un altro elemento cruciale del pacchetto ĆØ rappresentato dalle coperture finanziarie fornite dallāUnione Europea, destinate a proteggere il settore vitivinicolo dai rischi associati ai cambiamenti climatici. Infine, la promozione dellāenoturismo si configura come unāopportunitĆ per diversificare le fonti di reddito e attrarre visitatori nei territori vinicoli, valorizzando le tradizioni e i prodotti locali.
Le raccomandazioni del gruppo di alto livello sul vino
Le misure presentate dalla Commissione Europea si allineano con le raccomandazioni del gruppo di alto livello dellāUnione Europea sul vino, istituito lāanno scorso. Questo gruppo ha analizzato le problematiche del settore e ha fornito indicazioni strategiche per affrontare le sfide attuali. La Commissione ha ascoltato le esigenze degli operatori del settore, cercando di rispondere in modo concreto e tempestivo.
Con lāobiettivo di sostenere il settore vitivinicolo, lāUnione Europea si impegna a garantire che le misure siano efficaci e mirate. La volontĆ di rendere piĆ¹ attraenti le denominazioni dei vini a bassa gradazione rappresenta un passo significativo verso lāinnovazione e la modernizzazione di un settore tradizionale, mirando a conquistare nuovi consumatori e a rafforzare la competitivitĆ europea nel panorama globale.